Si svolgerà sabato 12 aprile la "Festa di Primavera" una raccolta differenziata dei rifiuti ingombranti abbandonati nel territorio del comune di Castiglione del Lago organizzata dall'UPA (Uniti per l'ambiente), un'associazione di associazioni fondata nell’anno 2010 fortemente voluta e costituita dagli otto circoli di cacciatori presenti nel territorio comunale aderenti alle sigle di Arcicaccia, Enalcaccia, Liberacaccia, Federcaccia e dall’Arbit, Associazione per il Recupero delle Barche Interne Tradizionali. Fin dalla propria costituzione l’UPA ha provveduto ad organizzare manifestazioni pubbliche di raccolta rifiuti abbandonati. Sono attualmente oltre una decina le uscite fatte nel territorio comunale che hanno visto risanare alcuni siti di particolare bellezza nel capoluogo e nelle frazioni.

Il materiale raccolto, differenziato per tipologia e conferito all'isole ecologica del capoluogo è stato stimato ogni anno in diverse tonnellate tra ferro, vetro, plastica e soprattutto ingombranti di ogni tipo. Il materiale abbandonato è segnalato dai praticanti l’attività venatoria per quanto concerne la campagna e dagli associati Arbit per quanto riguarda la parte del lago e le sue adiacenze. Il ritrovo sarà alle ore 8,30 presso il circolo di Badia dove è presente la sede dell’associazione: come consuetudine verrà offerta una leggera colazione ed alle ore 9 è prevista la partenza per i luoghi individuati. Fino alle ore 12 è prevista la raccolta che sarà differenziata per tipologia di materiale e la chiusura della manifestazione è prevista alle 12,30 con il conferimento del materiale presso la ricicleria.

«L’UPA è nata con progetti e obiettivi ambiziosi - ha dichiarato il presidente Piergiorgio Meacci - come la salvaguardia del nostro territorio, la sensibilizzazione nel tenere atteggiamenti rispettosi e consoni con l’ambiente, la garanzia di poter passeggiare serenamente in un territorio pulito senza provare quel senso di tristezza, fastidio e disgusto che si prova quando i nostri occhi incrociano divani, televisori, bottiglie e altri oggetti abbandonati lungo i cigli stradali o in prossimità dei boschi». Lo scopo dell’UPA, come previsto dall’art. 1 dello statuto è quello di "diffondere il senso civico di un territorio pulito e libero da oggetti e cose inquinanti e non, per il pieno godimento civile del territorio, promuovendo iniziative dirette a raccogliere e smaltire tramite i canali pubblici tutti gli oggetti e cose inquinanti e non, abbandonate in territorio libero e privato”.

Un’associazione culturale, quindi, innovativa ed all’avanguardia, che ha quale scopo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema così delicato e che, tramite manifestazioni pubbliche organizzate con Enti ed Aziende preposte (Comune, TSA, Comunità Montana, Provincia di Perugia) invita la cittadinanza ad intervenire nelle raccolte dei materiali abbandonati, conferendoli, dopo averli differenziati per tipologia, nelle Isole Ecologiche presenti nel territorio.

«A differenza di esperienze fatte in altri territori - ha sottolineato il sindaco di Castiglione Sergio Batino - da noi c'è un soggetto come l'UPA che stabilmente e non "a spot" si è posto l'obiettivo della salvaguardia ambientale. Forte è il messaggio veicolato e che ha già la capacità di creare positiva emulazione in tanti cittadini. Invitiamo altre associazioni ad aderire all'UPA e suggeriamo di entrare nelle scuole per raccontare ai giovani l'amore per il nostro territorio».

Condividi