Sabato e domenica va in scena Perugia Green Days, manifestazione che  si pone l’ obiettivo di affrontare i temi della cultura e dell’economia verde e soprattutto la promozione di modelli di sviluppo urbano ad alta sostenibilità ambientale anche grazie all’utilizzo di tecnologie innovative. La manifestazione è promossa dal Comune di Perugia e dall’Associazione Progettare il futuro con il sostegno di partner istituzionali e sponsor privati

L’edizione 2013 è articolata in due fasi. La prima (sabato e domenica) è interamente focalizzata sulla mobilità alternativa,  e la seconda, che si svolgerà a settembre, sarà dedicata alle agri-energie.

La manifestazione si svolge a Pian di Massiano ed in molti spazi del centro storico. Accanto ad un’area espositiva con le novità del settore,  come le auto a basse emissioni, le auto elettriche ed ibride, le biciclette a pedalata assistita, numerose sono le iniziative in programma, tese a promuovere i diversi sistemi alternativi di mobilità urbana e a “educare” i cittadini attraverso i corsi di guida sicura ed economica. Per rafforzare l’idea di sostenibilità, un’attenzione particolare è posta al tema del recupero dei rifiuti e del riutilizzo delle cose, con uno spazio dedicato allo scambio ed al baratto di abiti, accessori ed oggetti vari.

Perugia Green Days avrà venerdì una anteprima teatrale che si svolgerà alle ore 17 nella Sala dei Notari.  Titolo: “I rifiuti come risorsa, ricicliamone le storie”. Gli oggetti che gettiamo via – questo il senso dell’ iniziativa - hanno una propria storia da raccontare. Lo scopo del progetto, promosso dal Comune di Perugia in collaborazione con l’ Archivio della memoria condivisa e Gesenu, è quello di promuovere una moderna cultura della cittadinanza invitando i cittadini a recarsi presso una delle quattro isole ecologiche comunali con un oggetto o un racconto da inserire nell’apposito contenitore “Riciclastorie”. Il materiale raccolto è protagonista di questo spettacolo teatrale messo in scena dall'attore e regista Valter Corelli in collaborazione con il Museo del Giocattolo.

IL PROGRAMMA DI SABATO

Ore 9.00

Parco Santa Margherita, davanti al Centro Linguistico dell’Ateneo,  accesso da via del Giochetto: “PiediBus della Salute e del Ben Essere”.

La durata del Piedibus, soste comprese sarà di circa 4 ore; il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutte le fasce di età. Per chi vorrà, pic-nic con pranzo al sacco presso l’Arena del Parco Santa Margherita.

Ore 9.30 – 18.00

Parcheggio Minimetrò: Corso di guida sicura ed economica.

Organizzati dall’Automobile Club Perugia in collaborazione con ACISERVICE CNESS e AMUB MAGIONE S.p.A, i corsi sono rivolti a tutti. Saranno utilizzati, sotto la guida di due istruttori specializzati, i nuovissimi modelli di auto elettriche.

Ore 10.00 – 14.00

Parcheggio Minimetrò: Passaggio e pit-stop dei veicoli partecipanti alla 25 ore di Magione Energy Saving Race  

Ore 10.00 – 19.00

Parcheggio Minimetrò: Area espositiva “Villaggio Green”

Un’area espositiva dedicata alla presentazione delle novità di mercato delle auto in tema di basse emissioni, auto elettriche e ibride e modelli eco-sostenibili. 

Ore 10.00 – 24.00

Centro Commerciale Metropolis – Stazione Minimetrò: GREEN SWAP PARTY, Baratto con stile!

Apri il tuo armadio, prendi quegli abiti e accessori che non fanno più per te e portali allo Swap Party! Qui ti puoi divertire a barattarli con qualcosa che sicuramente fa al caso tuo. Si possono scambiare abbigliamento, borse, scarpe, bijoux, cappelli, cinture.

Ore 11.30

Stazione Minimetrò di Pian di Massiano

In occasione dell’arrivo del PiediBus, mini corso di guida sicura in bicicletta presso il piazzale Umbria Jazz (lato in cui non sarà presente il mercato) e uno spettacolo teatrale offerto dal punto ristoro “Ciao Piada”.

Ore 11,30 - 16

Stazione Minimetrò di Pian di Massiano: Percorsi in bici

Prima partenza: ore 11.30;  Seconda partenza: ore 16.00

NEC Energie Rinnovabili in collaborazione con Ecobike Touring e l’Equipe del benessere, organizza due tour con biciclette elettriche che partiranno dal capolinea del Minimetrò e si snoderanno secondo percorsi diversi ed appositamente strutturati per le diverse esigenze.

1) Percorso Natura: tour di Montemalbe, colle della Trinità, colli del Tezio, visita guidata ai Conservoni di San Marco, ritorno in piazzale Umbria Jazz e sosta ristoro;

2) Percorso Storia & Cultura: arrivo presso parco del Pincetto tramite utilizzo del Minimetrò. Tour del centro storico con visita guidata ad un monumento/edificio di spiccata rilevanza storico/artistica. Sosta in Piazza della Repubblica dove verrà allestito uno stand per educare ad un corretto e salutare utilizzo della bicicletta. Presso lo stesso punto informativo, verranno prese le iscrizioni per la passeggiata in bici del giorno successivo.

Per ogni percorso è previsto un numero minimo di 10 partecipanti.

Ore 16.00

Piazza della Repubblica

NEC Energie Rinnovabili presenterà in collaborazione con l’Equipe del Benessere gli ultimi modelli di biciclette elettriche a pedalata assistita. A seguire un mini corso sulle regole basilari di sicurezza nel traffico .

Ore 15.00 – 19.00

Piazza IV Novembre: Alla scoperta dei pozzi medievali: l'acqua sotterranea.

Immersioni subacquee solo con brevetto CMAS P2 o equivalente. Esplorazione aerea del pozzo aperta a tutti.

Ore 16.00

Stazione Minimetrò – Pian di Massiano – Pensilina Bike Sharing: Presentazione del progetto Bike Sharing realizzato dal Comune di Perugia

Ore 16 – 1,30

Centro Commerciale Metropolis – Stazione Minimetrò: Green Party – Metropolis in festa

16. 00 - musica live con il gruppo The Smarties

18.00 - 20.00 - intrattenimento musicale live con Pala & Barbanera

20.00 - 21.30 - DJ Faust-T

21.30 – 23.30 - Boom Boom Party

23.30 – 01.30 – Delight

01.30 – Bubble

IL PROGRAMMA DI DOMENICA

Ore 9.00

Piazza Partigiani, GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA

“Bici in Città” – Un’occasione per vivere in bici senza traffico le vie della città

Itinerario: partenza da Piazza Partigiani, via Marconi, Corso Cavour, Borgo XX giugno, viale Roma, via Marconi, via XIV settembre, Porta Pesa, Monteluce, via Frá Bevignate, via Cialdini, Corso Bersaglieri (percorso in senso contrario), via Pinturicchio, Piazza Grimana, via Cesare Battisti, piazza Cavallotti, via Maestà delle Volte, sosta (20 minuti): Piazza IV Novembre, corso Vannucci, viale Indipendenza, piazza Partigiani, largo Cacciatori delle Alpi, via XX settembre, Stazione Fontivegge, via Cortonese, arrivo: Pian di Massiano. Poi sarà possibile tornare in Centro Storico utilizzando il Minimetrò.

Alla partenza saranno disponibili anche biciclette a pedalata assistita del primo sistema di bike sharing del Comune di Perugia e delle associazioni locali che aderiscono all'iniziativa. 

Ore 10.00 – 19.00

Parcheggio Minimetrò: Area espositiva “Villaggio Green”

Un’area espositiva dedicata alla presentazione delle novità di mercato delle auto a basse emissioni, auto elettriche e ibride e modelli eco-sostenibili. 

Ore 10.00 – 19.00

Centro Commerciale Metropolis – Stazione Minimetrò: "GREEN SWAP PARTY, Baratto con stile!"

Ore 10.30
Piazza IV novembre

Sfilata veicoli che hanno partecipato alla 25 ore di Magione Energy Saving Race e premiazione dei vincitori presso la Sala della Vaccara del Comune di Perugia.

Condividi