FOLIGNO - Riscoprire angoli nascosti di Foligno, tra chiostri e corti, anche attraverso itinerari storico-artistici, enogastronomici nel segno dei sapori antichi: si chiama ''Chiostri aperti'' la rassegna in programma sabato e domenica nel centro storico di Foligno. La manifestazione e' promossa da Terra d'Umbria, Comune di Foligno - che ne riferisce in una nota -, Slow Food, con l'apporto di enti, associazioni e privati.

''Quest'iniziativa fa riscoprire la Foligno nascosta e mostra particolare creativita' nella promozioni di degustazioni attraverso il cosiddetto cibo da strada che va inteso all'insegna della qualita' e della tradizione'' ha detto l'assessore alle politiche culturali, Elisabetta Piccolotti.

I cinque chiostri (i conventi di San Giacomo, San Francesco, monastero di Sant'Anna, convento di San Bartolomeo, abbazia di Santacroce di Sassovivo) ospiteranno visite guidate mentre nelle sei corti (dei palazzi Trinci, Cibo Nocchi, Gentili-Spinola, Candiotti e Piermarini) sara' possibile degustare le zuppe di fagiolina del lago Trasimeno e roveja di Civita di Cascia e il crostino di fava cottora dell'amerino, i formaggi, la mozzarella di bufala di Citta' di Castello, il pane e il miele umbro, il mazzafegato dell'alta valle del Tevere, il cicotto e la porchetta di Grutti, la passata di sedano nero e le lumache di Trevi, i dolci della tradizione umbra (fregnaccia, rocciata, pasta dolce e tozzetti), il pane e l'olio dei frantoi di Foligno.

In programma anche concerti e spettacoli. Per l'occasione tornera' a Foligno la brassband ''Magicaboola'', presente sempre in occasione di Young Jazz in Town, che suonera' per le vie della citta'.

Nella giornata di venerdi', ha annunciato il presidente della Confartigianato locale, Giovanni Bianchini, si terranno altre iniziative ''come la corsa di San Martino, piu' nota come la corsa dei 'cornuti', e l'offerta di vino novello e castagne''.

L'assessore allo sviluppo economico, Joseph Flagiello, ha sottolineato che ''come amministrazione comunale c'era l'impegno di promuovere iniziative anche nel mese di novembre: ora ci siamo riusciti''. ''Foligno ha confermato - ha aggiunto - che, nel momento in cui viene proposta un'idea valida, mostra di avere un tessuto socio-economico tale che si mette a disposizione per dare un proprio contributo''.
 

Condividi