Ruscio e il suo Asilo: quando un paese intero si mette un’idea in testa
All’inizio era solo un progetto sulla carta, poi, portato avanti con determinazione, diremmo quasi con ostinazione, è, oggi, divenuto una realtà. Il vecchio e cadente Asilo Parrocchiale di Ruscio, frazione del comune di Monteleone di Spoleto, costruito gratuitamente dai paesani nei primi anni ’50 del secolo scorso, utilizzato per circa un ventennio e poi abbandonato, è oggetto, da qualche tempo, di una ristrutturazione completa. Oggi, grazie all’impegno del Comitato Pro Asilo, coadiuvato in quest’impresa dalla Pro Ruscio, i lavori del tetto sono stati ultimati.
“L’obiettivo è presto detto – dichiara il responsabile del Comitato, Renato Peroni – recuperare alla vita della comunità di Ruscio, una struttura dalle grandi potenzialità aggregative: una grande sala polivalente per mostre, riunioni conviviali, concerti e proiezioni; un punto internet dotato di computer, stampanti e scanner a disposizione dei giovani, una cucina e servizi, realizzati secondo norma, per i momenti di aggregazione. Terminato il tetto, ci possiamo ora dedicare a tutte le opere interne: pavimenti, impianti, infissi e arredi, per rendere accogliente la struttura”.
I cittadini di Ruscio, per finanziare il progetto, si sono tassati volontariamente, acquistando Azioni Pro Asilo, la pro loco di Ruscio ha contribuito con 30.000,00 euro derivanti dalla sottoscrizione di un mutuo settennale, mentre il locale Consorzio dei Possidenti di Monteleone e il BIM di Cascia hanno effettuato elargizioni rispettivamente per 10.500,00 e 5.000 euro.
“La Pro Ruscio ha subito creduto al progetto fornendo, non solo il supporto logistico ed organizzativo necessario, ma anche un sostanzioso contributo a fondo perduto – continua Vittorio Ottaviani, presidente della Pro Ruscio – considerato sia il notevole impatto positivo sull’economia locale derivante dagli impegnativi lavori di ristrutturazione, che l’iniezione di fiducia e il recuperato senso di appartenenza nella popolazione residente ed oriunda. La valenza del progetto è stata riconosciuta anche da importanti organizzazioni, quali ad esempio il GAL Valle Umbra e Sibillini, che ha promesso un fattivo interessamento.”
Una sola nota stonata, intorno al progetto: lo scarso interesse ed aiuto fornito dall’amministrazione comunale, che, pur comprendendo il triste momento storico, avrebbe sicuramente potuto fornire il proprio contributo.
In questi giorni parte un’altra iniziativa della Pro Ruscio- la lotteria della Befana -che, con il ricavato della vendita dei 3.000 biglietti (acquistabili anche sul sito www.proruscio.it), si propone di aggiungere un ulteriore tassello all’opera.
Quando un paese intero si mette in testa un’idea…
Per ulteriori informazioni
consultare il sito www.proruscio.it
leggere IL PROGETTO DELL'ASILO DI RUSCIO
contattare 335/8094665
scrivere a info@proruscio.it
Per immagini
cliccare IMMAGINI ASILO DI RUSCIO
(foto di Francesco, Stefano Peroni e Francesco Reali)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago