Romani–celti. Rivive a Gualdo Tadino ricostruzione storica antichi combattimenti
GUALDO TADINO - Rivivere le emozioni di un vero combattimento, a distanza di secoli; visitare un accampamento militare delle antiche legioni romane e celtiche, conoscere la vita dei soldati e scoprire come vivevano e si esercitavano, assistere alla rievocazione di un vero e proprio scontro di campo. Questo e molto altro ancora è ciò che promette l’emozionante battaglia tra Romani e Celti, in programma sabato 23 e domenica 24 luglio 2011 a Gualdo Tadino, presso la cornice naturale della Valsorda.
L’ingresso alla due giorni è completamente gratuito. Uno spettacolo emozionante, capace di catturare l’attenzione dei bambini ma che, di certo, eserciterà fascino anche su un pubblico più adulto.
La rievocazione è affidata alla Legio X Gemina PFD di Roma, nota per la partecipazione ai documentari della Rai, come “Ulisse” di Alberto Angela e altri filmati storici di The History Channel e The National Geographic Channel.
Gli accampamenti e l’area interessata all’evento saranno aperti ininterrottamente tutti i giorni dalle 10,00 del mattino sino alle 18,30 della domenica sera.
Questo il programma nel dettaglio: sabato 23 luglio 2011 nel pomeriggio apertura degli accampamenti celti e romani. Sarà possibile ammirare le macchine da guerra disposte per la battaglia, oltre all’area museale allestita per l’occasione. I visitatori potranno intrattenersi con i legionari romani e celti per avere informazioni su come si viveva da legionari, indossare elmi e armature, assistendo agli addestramenti di campo. Il pubblico avrà modo di poter vedere l’assalto dei celti ai legionari romani in marcia e il furto dell’aquila. I campi verranno chiusi alle 22,00. Una rappresentanza di legionari sarà presente alla Cena della Festa del Ceramista sabato sera in piazza Martiri della Libertà.
Domenica 24 luglio 2011 dalle 17,00 rievocazione della seconda battaglia tra Romani e Celti nella spianata che ospiterà lo scontro. Le varie fasi verranno commentate da una musica di sottofondo, cui seguirà nella fase finale, l’incontro con il pubblico e smontaggio dei campi alle 18,30.
L’evento è presentato dal Comune di Gualdo Tadino e l’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con la Confraternita della Santissima Trinità e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago