(Avi News) Bastia Umbra – Ha preso ufficialmente il via, a Bastia Umbra, “Ri@mbientiamoci”, la prima manifestazione dedicata interamente ai temi dell’etica, della partecipazione civica e dell’ambiente. Tre giorni di mostre, animazioni, dibattiti e spettacoli organizzati dall’associazione “Amici del Chiascio”, dalla sezione soci Francigena di Coop Centro Italia e dall’associazione “Conle@li Libera Cultura”, in collaborazione con altre associazioni, bastiole e non, che operano nel sociale. “Il nostro obiettivo – ha spiegato Maria Rita Ascani, presidente di ‘Amici del Chiascio’ – è quello di attirare l’attenzione della città sulle tematiche ambientali, promuovere la discussione, l’elaborazione di proposte e la partecipazione democratica dei cittadini alle scelte che riguardano la collettività”.

La manifestazione, in programma fino a domenica 10 giugno, si è aperta, venerdì 8, con una cerimonia, a piazzale delle Poste, a cui hanno preso parte tutti i rappresentanti delle associazioni coinvolte. Al saluto inaugurale di Rita Di Pasquale, socia di “Conle@li”, è seguita l’intitolazione simbolica della strada del percorso verde a “Melissa Bassi, vittima della violenza dell’uomo”, e la lettura del messaggio inviato dalla scuola “Morvillo Falcone” di Brindisi, in cui la ragazza studiava. Con l’apertura della festa, di cui sono stati protagonisti anche i bambini con l’iniziativa, organizzata da Emergency Foligno, “Una storia per parlare di Pace”, sono state inaugurate la mostra del concorso fotografico “Liberi di essere bambini” e l’esposizione “L’arte racconta la pace”, che dureranno per tutta la durata di “Ri@mbientiamoci”.

Tanti gli appuntamenti in programma, tra momenti di riflessione e attività ricreative. In particolare, nella giornata conclusiva, domenica, alle 9, è prevista, con partenza e arrivo a piazzale delle Poste, una passeggiata in bicicletta per le strade di Bastia Umbra, a cui seguirà un momento di ristoro offerto a tutti i partecipanti e la mostra di bici storiche “A pedali nella storia” curata dall’associazione Incantico. Al percorso verde, alla chiusa di Bastiola, invece, alle 11, si terrà un incontro dal titolo “Cercare cosa ci unisce per andare insieme verso il futuro”, un momento di riflessione religiosa tra varie confessioni con la lettura di brani di don Gallo, Tahar Ben Jelloun e Amos Oz. Alle 12.30, poi, a testimonianza dello spirito di condivisione tra le persone, sarà organizzato un pranzo in cui ognuno porterà il suo cibo mettendolo a disposizione di tutti. Nel pomeriggio, alle 17, a piazzale delle poste, verrà presentato il libro “Gino Bartali: mio padre” con l’intervento dell’autore, Andrea Bartali, e, a seguire, sarà possibile assistere alle spettacolo teatrale “Il cantico delle creature”. Sempre a piazzale delle Poste, alle 20, si svolgerà l’incontro “Etica pubblica e lotta alla corruzione tra penale e sociale”, a cui prenderanno parte Roberto Segatori, docente di sociologia dei fenomeni politici all’Università degli Studi di Perugia, Sabrina Garofalo, responsabile dell’osservatorio umbro sulla criminalità, e lo scrittore Francesco Moroni. Per l’occasione, sarà anche allestita, nella piazza, la mostra “Volti e colori contro la mafia” di Gaetano Porcasi.

“Noi crediamo fortemente – ha commentato Anna Mastrobuono, presidente della sezione soci Coop Francigena - che sia necessario essere cittadini attivi. Tutte le iniziative di ‘Ri@mbientiamoci’ hanno, appunto, lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulle problematiche che più interessano la nostra società, dallo sviluppo sostenibile alla lotta alla criminalità organizzata”.
A chiudere la manifestazione, domenica sera, dopo l’apertura dello stand gastronomico, sarà la world music dei “DueGiriBizzarri” e dei “Cogli la prima Mela trio”, che si esibiranno con un concerto live a piazzale delle Poste.

 

Condividi