PERUGIA - Dare piena attuazione, in modo uniforme in tutta l'Umbria, all'obiettivo della 'impresa in un giorno': un unico sportello al quale rivolgersi per l'avvio di una attivita' imprenditoriale, con un unico atto e con tempi di risposta certi e rapidi, che potra' essere realta' entro settembre 2011. E' quanto si propone il protocollo d'accordo 'Competitivita' del sistema umbro - Semplificazione dei rapporti tra pubblica amministrazione locale e imprese', firmato oggi a palazzo Donini da Regione Umbria, Anci Umbria, Camere di Commercio di Perugia e Terni, Unioncamere dell'Umbria e Consorzio 'Sir' Umbria.

L'atto e' stato sottoscritto dall'assessore regionale a commercio e turismo Fabrizio Bracco, per la Regione Umbria, dal presidente dell'Anci Umbria, Wladimiro Boccali, da Aldo Amoni della Giunta camerale della Camera di Commercio di Perugia, dal presidente della Camera di Commercio di Terni Enrico Cipiccia, dal vicepresidente di Unioncamere dell'Umbria Giuseppe Flamini e dal presidente del Consorzio 'Sir' Umbria Paolo Barboni.

"Un accordo - ha sottolineato Bracco - che coinvolge tutto il sistema degli enti della pubblica amministrazione locale umbra non solo nell'applicazione della normativa nazionale sullo Sportello unico per le attivita' produttive, ma si incardina, rafforzandola, nell'azione portata avanti dalla Regione per la semplificazione amministrativa, che auspichiamo di completare quanto prima con l'approvazione del disegno di legge gia' licenziato dalla Giunta regionale.

Ci impegniamo a rendere piu' semplice, trasparente e veloce l'avvio di una qualsiasi forma di attivita' imprenditoriale, presupposto fondamentale per sostenere il rilancio e la competitivita' dell'economia regionale e l'occupazione.

"La firma dell'accordo - ha detto il presidente dell'Anci - rappresenta una tappa importante del lavoro che il sistema delle autonomie locali sta portando avanti, con convinzione, per la semplificazione e l'innovazione della pubblica amministrazione. Sono tre gli obiettivi fondamentali che ci proponiamo di conseguire: la certezza e la tempestivita' dei provvedimenti, il collegamento tra le varie amministrazioni per evitare a chi vuol avviare un'impresa di rivolgersi a diversi uffici, l'omogeneita' nell'erogazione dei servizi".

Al Consorzio Sir Umbria, l'accordo affida il compito di essere lo strumento operativo al servizio degli Enti.
 

Condividi