PERUGIA - Consentiranno in Umbria la creazione di quattro Poli di innovazione gli ulteriori 2 milioni e 615mila euro che la Giunta regionale ha stanziato, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico, Gianluca Rossi, incrementando la dotazione finanziaria iniziale del bando regionale, compreso tra i provvedimenti del ''Pacchetto competitivita''', pari a 5 milioni di euro. Lo riferisce un comunicato della Regione.

''Le imprese - afferma Rossi - hanno accolto con grande interesse le opportunita' offerte dal bando volto alla promozione, creazione e sviluppo di Poli di innovazione con cui la Regione, nel suo programma di innovazione e qualificazione del sistema produttivo umbro, ha inteso sostenere l'evoluzione di alcune tra le principali reti di impresa che sono venute consolidandosi in Umbria in settori strategici''.

''Alla scadenza dei termini - spiega - sono pervenute, infatti, quattro proposte progettuali per un importo complessivo di oltre 7 milioni e 615mila euro. Coinvolgono in totale 170 tra imprese industriali, artigiane e cooperative, Universita' e centri di ricerca, con programmi triennali che prevedono investimenti e attivita' per circa 16 milioni di euro''.

''La Giunta regionale - sottolinea l'assessore - ha pertanto stabilito di destinare ulteriori risorse fino alla copertura totale delle richieste. Si sosterra' cosi' la costituzione delle quattro piattaforme tecnologiche e di ricerca individuate, che riguardano efficienza energetica ed energie rinnovabili, scienze della vita, meccanica avanzata e meccatronica con particolare riferimento alle tecnologie e ai sistemi per la mobilita' e l'aerospazio, materiali speciali metallurgici e micro e nanotecnologie''.

Oltre ai 5 milioni di euro iniziali, derivanti dalle risorse dell'Asse 1 - Innovazione del Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (''Por Fesr'') 2007-2013 e del Fondo unico regionale per le attivita' produttive, sono stati assegnati per la realizzazione dei progetti 2 milioni e 615.371 euro, a valere sull'Asse III - Efficienza energetica e sviluppo di fonti rinnovabili del ''Por Fesr'' 2007-2013 (per 2 milioni di euro) e sull'Asse I per la restante somma.

Gli aiuti che saranno concessi riguardano la realizzazione di infrastrutture e laboratori per la ricerca che verranno messi a disposizione delle imprese aderenti al Polo, l'organizzazione di programmi di trasferimento tecnologico e i costi del personale per la promozione delle attivita' e dei programmi.
 

Condividi