Regione-Stufara: Mi hanno impedito di illustrare proposta che abolisce privilegi
“Comprendo l'imbarazzo di coloro che intendono sostanzialmente raccontare agli umbri che stanno cancellando un privilegio guardandosi bene dal cancellarlo per loro stessi, ma noi crediamo che mentre si chiedono sacrifici ai cittadini, in una fase di gravissima crisi economica, occorra manifestare sobrietà e non rinchiudersi nei palazzi”. Lo afferma il capogruppo regionale del Prc Damiano Stufara, riferendosi all'esito della conferenza dei capigruppo svoltasi questa mattina a Palazzo Cesaroni.
Stufara ricorda che “a tutt'oggi esiste una sola proposta formalmente depositata in Consiglio regionale che mira ad abolire gli assegni vitalizi, cioè il vero privilegio di cui godono gli ex consiglieri regionali, ed è stata presentata ormai da alcuni mesi da parte del Gruppo Consiliare di Rifondazione comunista per la Federazione della Sinistra, con le firme dei consiglieri Stufara e Goracci”. Di seguito il capogruppo di Rifondazione Comunista spiega che “nel corso della riunione di oggi della Conferenza dei capigruppo il presidente Brega e il vice presidente Lignani Marchesani hanno illustrato una proposta della maggioranza dell'ufficio di presidenza che tende a disporre l'abolizione del vitalizio, ma solo fra qualche anno. Al sottoscritto, che pur ne ha fatto richiesta essendo il primo firmatario dell'unica proposta sinora formalmente avanzata, è stato impedito di poter illustrare la proposta di legge presentata dal Prc-FdS. Ritengo grave un atteggiamento che comprime gli spazi di confronto e democrazia”.
L'esponente del Prc aggiunge che “la proposta di Brega e Lignani fa salvi i vitalizi dei consiglieri regionali attualmente in carica. Per questo abbiamo proposto e torniamo a chiedere che si aboliscano i vitalizi dei consiglieri in carica oggi, dei futuri consiglieri regionali, degli ex consiglieri regionali che non hanno ancora raggiunto i requisiti di età per percepire il vitalizio. Non potendo abolire i vitalizi che 93 ex consiglieri regionali percepiscono – conclude - con la nostra proposta chiediamo che si riduca l'importo attraverso un prelievo di solidarietà che vada ad alimentare il fondo per le famiglie a rischio povertà. L'unico motivo di soddisfazione è che la nostra iniziativa ha rotto gli indugi e ha smascherato le inerzie che molti gruppi consiliari stavano manifestando. Finalmente entro il mese di dicembre il Consiglio regionale potrà affrontare un tema sensibile agli occhi dell'opinione pubblica. A quel punto le posizioni dei diversi partiti presenti in Consiglio regionale saranno chiare”.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Giovedì
24/11/11
01:37
Quando si parla di argomenti a cui la gente e'sensibile, come quello dei costi della politica, bisognerebbe avere la decenza di raccontarla tutta, magari partendo da se stessi..... Se non ricordo male, qualche tempo fa il consiglio regionale voto' una legge per dare il vitalizio retroattivo agli assessori esterni, che a quel tempo se non sbaglio erano Rometti e Stufara stesso. Mi pare anche che il buon Stufara allora non fece una piega... Quanto a Goracci se non sbaglio ne percepirà due di vitalizi: uno da consigliere e uno da parlamentare.......
Giovedì
24/11/11
02:59
Abolire i vitalizi? Giammai Il comunista Bertinotti: "Allora datemi la pensione "
SEGUITE IL LINK E SCOPRITE CHE NE PENSA BERTINOTTI DELL'ABOLIZIONE DEI VITALIZI !!
Si chiama Fausto Bertinotti, è comunista, ma di essere defraudato del vitalizio di ex parlamentare non ne vuol proprio sentire parlare. Probabilmente quando il presidente della Camera ha pronunciato queste parole, Bertinotti è balzato dalla sedia......
http://www.ilgiornale.it/interni/abolire_vitalizi_giammaiil_comunista_be...
Giovedì
24/11/11
09:16
Stufara e Goracci che parlano di vitalizi?
- Il Consiglio, come ricorda bene il post più sopra, proprio la scorsa legislatura, votò la retroattività dei vitalizi per gli Assessori esterni, guarda caso proprio Stufara (e Rometti, Psi). E non mi pare che in quell'occasione il rifondarolo Stufara si oppose (anzi...)
- Goracci invece ci dovremmo chiedere quanti vitalizi percepisce: Parlamentare, vice presidente della Giunta, Sindaco di Gubbio e adesso anche Consigliere regionale. Quindi, uno così che parla di vitalizi è come Dracula che ci spiega come donare il sangue!
Giovedì
24/11/11
10:53
Noto, con piacere, che ritorna il noto tiro al piccione ogni volta che esprimono un'opinione i compagni Stufara e Goracci.
Quando si votò la norma sopra riportata degli assessori esterni e quando Goracci ha maturato i diritti (privilegi) di cui sopra il dibattito sulle spese per la classe politica non era sviluppato come oggi e la crisi economica non era immaginabile prendesse la piega odierna.
Non significa certo che chi esprime questo concetto condivida o approvi i passaggi di cui sopra ma, sicuramente, non riesce a capire per quale motivo i suddetti non possano proporre una norma che, se a qualcuno interessa, presenta introiti, tagli e contributi continui assolutamente più cospicui delle altre proposte.
Chiunque percepisce un vitalizio non può presentare leggi per abolirlo?
Allora non lo aboliremo mai!
Trovo nauseabonda la meschinità di certi cuor di leoni che non hanno la faccia nemmeno di firmarsi.
Federico Santi, membro della segreteria provinciale di Rifondazione Comunista Perugia
Giovedì
24/11/11
13:09
Vengo a sapere che la notizia sul vitalizio degli assessori esterni non è manco vera!
Complimenti vivissimi... Il Giornale e Libero non saprebbero fare di meglio.
Giovedì
24/11/11
16:36
Caro Santi,
ti invito a leggerti (o a far leggere a chi ti "informa") la legge L.R. 15-1-1973 n. 8, così come modificata dalla L.R. 30-3-2011 n. 4 (proprio alla fine della scorsa legislatura) e potrai vedere con i tuoi occhi che quello che dico non sono cavolate.
Quanto a Il Giornale e Libero...beh che vuoi che ti dica...
Giovedì
24/11/11
17:38
alcune precisazioni:
1) il consiglio regionale non ha mai approvato alcun "vitalizio retroattivo" (?) per gli assessori esterni, ma modificò per questi l'età minima per accedere al vitalzio (da 65 a 60). di tale norma, proposta dal PD a poche ore dal voto dell'atto in questione, beneficierebbe da subito (alla fine di questa legislatura) l'attuale assessore Rometti.
2) l'atto in questione non è stato approvato dal Gruppo del PRC-FdS (quindi nè da Stufara, nè da Goracci), in quanto insieme al gruppo dell'IDV decise di non partecipare alla votazione, anche per altre ragioni collegate alla questione dei rifiuti.
3) l'approvazione della proposta di legge del PRC-FdS abolirebbe da subito i vitalizi per tutti i consiglieri ed ex consiglieri che non abbiano ancora maturato i requisti, impedendo che divenga effettiva l'ingiusta riduzione dell'età minima introdotta nei mesi scorsi senza l'approvazione del gruppo PRC-FdS.
questo in risposta a quanti ancora una volta pensano di poter fare impunemente demagogia senza degnarsi nemmeno di verificare le proprie informazioni, o peggio distorcendo quelle fornite.
Gruppo PRC-FdS Regione Umbria
Giovedì
24/11/11
22:17
Chi decide di non partecipare ad una votazione, prende comunque una posizione di non belligeranza, altrimenti voterebbe no. Questi rituali della politica sono vecchi e stantii quanto Bisanzio e non sono degni di forze riformatrici, che dovrebbero meritare la credibilita' da parte degli elettori. Il sistema capzioso del: "non sono d'accordo, ma non mi sono accorto della cosa perche' ero in bagno", non offre piu' specchi sopra i quali arrampicarsi.