Regione/ Commissione Ue approva stato attuazione Piano Sviluppo Rurale umbro
PERUGIA - La Commissione europea, per bocca del suo rappresentante Piero Mora, ha espresso soddisfazione per lo stato di attuazione in Umbria del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, che per due giorni, ieri a palazzo Donini a Perugia ed oggi a Citta' di Castello, a Villa Montesca, e' stato oggetto dell'approfondito esame del Comitato di sorveglianza. Lo riferisce una nota della Regione.
''Siamo piu' che soddisfatti dell'esito di queste due proficue giornate di lavoro - ha commentato l'assessore all'agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini - il lavoro avviato ha dato al settore un quadro di certezze in piu'. Ora, nell'ultima fase del programma, ci vuole uno sforzo ulteriore, in cui ciascuno faccia la propria parte. Se la politica agricola regionale - ha aggiunto - vuole tornare ad essere un forte volano per l'economia umbra, occorre volonta', stabilita' e coesione. Unire le forze per costruire il futuro - ha ribadito l'assessore - dev'essere l'impegno comune, al quale nessuno puo' e deve sottrarsi''.
Approvato il Rapporto Annuale di Esecuzione dell'anno 2010, il Comitato ha sottolineato come le risorse previste nell'ambito del 'Psr' ''costituiscano - e' detto nel documento siglato al termine dei lavori - una importante opportunita' per la crescita e lo sviluppo dell'agricoltura umbra''.
Secondo il Comitato, a dispetto della crisi, le imprese agricole umbre dimostrano ''una buona propensione ad investire, che si manifesta con un numero elevato di domande, a valere sulle misure del 'Psr' attivate''. Sono infatti, a tutt'oggi, oltre 22 mila le domande presentate, con particolare attenzione a quelle relative al ''miglioramento della competitivita' del settore agricolo e forestale'' (Asse 1) e al ''miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale'' (Asse 2).
Altrettanto buono - secondo il Comitato di sorveglianza - e' stato giudicato lo stato di avanzamento del Piano di sviluppo rurale, sia in termini di interventi realizzati che finanziari. I pagamenti sono stati pari a 91 milioni di euro, una cifra che colloca l'Umbria nel ''ranking'' delle prime Regioni d'Italia per quanto riguarda la capacita' di spesa: una circostanza, quest'ultima, di cui e' stata sottolineata l'importanza, in quanto scongiura per l'Umbria qualsiasi rischio di ''disimpegno automatico'' delle risorse assegnate al programma di sviluppo regionale.
Novita' anche sul fronte dell'''Agea'', l'ente pagatore, che, accogliendo le richieste dell'amministrazione regionale, ha comunicato di aver costituito una ''task force'' per la soluzione rapida dei problemi emersi in ordine ai pagamenti. Sono stati inoltre resi noti i tempi delle erogazioni, che verranno fatte nel prossimo bimestre.
''E' una prova del fatto - ha commentato l'assessore Cecchini - che le azioni messe in atto dalla Regione, in accordo con 'Agea', per migliorare le procedure, e soprattutto per ridurre i tempi di pagamento degli aiuti concessi a beneficio delle aziende agricole umbre, si sono dimostrate efficaci''.
Particolarmente significativo e' stato definito il dato emerso dall'analisi, nell'ambito del Rapporto annuale presentato al Comitato, relativo all'imprenditoria femminile: piu' del 36 per cento dei beneficiari del 'Psr' e' costituito da donne. ''E' un elemento importante - ha detto l'assessore Cecchini - che testimonia dell'impegno femminile nell'imprenditoria e del fatto che l'Umbria sia una regione particolarmente favorevole ad un ruolo attivo e protagonista delle donne''.
A conclusione dei lavori del Comitato di sorveglianza, si e' svolto un convegno sul tema ''Le politiche europee e nazionali sulla qualita' dei prodotti agricole ed agroalimentari''. Introdotto da Ciro Becchetti, coordinatore dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Umbria, il dibattito ha affrontato, fra i vari temi, quelli relativi alle politiche di sostegno alla qualita', le certificazioni delle produzioni, l'agricoltura biologica come modello di sviluppo agricolo per la qualita' dei prodotti e dell'ambiente.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago