Regionali/ Sala gremita e clima positivo per apertura campagna elettorale Marini
PERUGIA - Una sala gremita e un clima positivo hanno accompagnato l'evento di avvio della campagna elettorale di Catiuscia Marini (Pd), governatrice uscente e candidata presidente del centrosinistra alle elezioni regionali 2015 in Umbria.
Oggi, 11 aprile 2015, alla sala congressi del centro Umbria fiere di Bastia Umbra (Perugia), a partire dalle ore 17.00, la candidata ha accolto quasi 800 ospiti, nella tappa di inizio della corsa elettorale. Giovani spettatori e sostenitori hanno occupato le prime file della platea, in una manifestazione aperta da otto testimonianze di rappresentanti della societa civile dell'imprenditoria regionale, del sociale, della classe dirigente.
"Grazie a tutte le persone che oggi sono qui - ha detto Catiuscia Marini - perché vogliono raccontare come questa regione può andare avanti. Insieme". Le testimonianze sono state esempi virtuosi di una regione, di un tessuto economico e sociale, che ha la forza di rinnovarsi e reagire. Perché "in Umbria - ha aggiunto la candidata presidente - c'é tanta voglia di innovazione, in tutti campi. Possiamo e dobbiamo farla".
"First people", prima le persone. Citando un fortunato slogan dei socialisti europei, la candidata ha raccontato di cinque anni di governo al fianco delle aziende, delle istituzioni, dei servizi, delle persone, fronteggiando "difficoltà che non avevamo mai affrontato con questa intensità.
"Abbiamo il dovere di far emergere le nostre energie, di immaginare un'Umbria capace di traghettarci oltre il nostro periodo piu difficile", ha detto la candidata presidente. "Oggi - ha proseguito - siamo chiamati ad aprire le porte che danno sul futuro. Dispiegare nuove opportunità, aiutando i cittadini, come le imprese". La sfida è "provare a vedere più lontano" e "avere il coraggio di scegliere". Dopo anni che hanno visto sommarsi la crisi economica a una spending review che ha sotratto all'Umbria "550 milioni di euro di risorse ogni anno", nel corso dei quali "abbiamo dovuto operare cambiamenti che oggi ancora non dipanano tutti gli effetti". Uno dei compiti per il futuro rimarrà "affrontare i tagli imposti per salvaguardare il welfare, producendo benefici strutturali sul bilancio".
Quelli del governo della Regione Umbria sono stati anni virtuosi e Catiuscia Marini si è detta "orgogliosa di una Regione che non ha fatto vergognare gli umbri per gli sprechi e le spese della politica" utilizzando inoltre "con intelligenza i fondi strutturali europei". Quella degli ultimi cinque anni è stata una Regione che "ha lavorato ogni giorno per salvaguardare il bene piu prezioso: la salute", ha ricordato la Marini, che nella seconda parte del proprio mandato ha raccolto la delega alla Sanità.
Il futuro dovrà essere messo a fuoco col "microscopio, ma bisognerà soprattutto avvicinare l'occhio al telescopio, per vedere le opportunita e le prospettive che il mondo aprirà all'Umbria". Per cogliere le opportunità offerte dalla fine del periodo di austerità, con riforme necessarie, come "l'allentamento dei vincoli europei di bilancio", per dare respiro al tessuto economico.
Nell'Umbria, che vanta una delle 100 start up migliori del Paese, "non ci sentiamo per niente la cenerentola dell'Italia mediana". Serve un lavoro di squadra tra istituzioni e "l'Umbria dei prossimi anni non può che stare dalla parte del lavoro e del merito, stando allo stesso tempo dalla parte dei piu fragili", con "una politica che trova le soluzioni, anche quando sono impopolari".
In cima all'agenda c'è l'impegno "per le generazioni piu giovani, per riportare sogni e desideri alla loro portata". "Sarà una campagna elettorale intensa, vi chiedo di fidarvi di me. E ora come dice Leonardo Cenci*: Avantitutta!".
*(presidente dell'associazione di assistenza ai malati di tumore Avantitutta!)
L'evento di apertura della campagna elettorale, che avrà come concetto portante "Per Un'Umbria più forte. Per l'Umbria di tutti", è stato trasmesso in diretta streaming anche sul sito ufficiale www.catiusciamarini.it, spazio internet che conterrà tutti gli elementi della corsa elettorale fino all'appuntamento alle urne.
Scaletta ospiti
MARCO PAUSELLI
Presidente di Hub Corciano. Laboratorio di idee. Il racconto di come si fa innovazione e della manifattura che in questo caso è DIGITALE…
NADIA AGOSTINA ARMENI
Operatrice volontaria della Caritas di Terni. La sua azione si svolge essenzialmente presso strutture penitenziarie. L’attenzione verso gli ultimi.
PAOLO BELARDI
Direttore accademia Belle Arti di Perugia. Nasce professionalmente come ingegnere, ma poi è la cultura e la formazione la sua vita…
LEOPOLDO DI GIROLAMO
Sindaco di Terni. Nella difficile vertenza per le Acciaierie la collaborazione istituzionale e politica tra Regione e Comune è stata – verrebbe da dire – d’acciaio. Un esperienza di grande valore politico, ma anche umano…
MONIA CECCARELLI
Infermiera presso Azienda ospedaliera di Perugia. Lavora da 25 anni. Per venti anni caposala. La sanita oltre i numeri. Il racconto di chi vive la frontiera, accanto ai malati, vicina alla sofferenza…
GIUSEPPE ROSATI
Ristoratore. Da Gubbio a New York. Come la grande bellezza dell’Umbria conquista il mondo…
ROBERTA DATTERI
Titolare della ditta Mezzaluna, ceramica d’arte, fondata nel 1960 da papà. Si è laureata in economia a Perugia. Grazie ad un processo di internazionalizzazione avviato nel 2000 ora Mezzaluna esporta dalla Russia al Kazakistan, Dal Giappone agli Stati Uniti.
(((IL SUO CONTRUBUTO E’ STATO REGISTRATO PERCHE SI TROVA IN QUESTI GIORNI A
MILANO PER FUORISALONE)))
LUCA TURCHERIA
Operaio della Nestlé Perugina. Impegnato nel sindacato, ma anche nella politica e nelle istituzioni, essendo anche assessore comunale a Lisciano Niccone….
+++ Testo slide proiettate +++
INTERVENTI PER LAVORO ED OCCUPAZIONE
71 mila persone beneficiarie di interventi a favore di disoccupati, donne, giovani e cassaintegrati.
227 bandi e bandi e procedure attivate. 190 milioni di euro investiti.
SVILUPPO PER LE IMPRESE
3.010 progetti d’impresa che hanno beneficiato direttamente degli incentivi.
108 milioni di euro di contributi liquidati.
310 milioni di euro, la stima complessiva di investimenti realizzati.
CREDITO E FINANZA PER LE IMPRESE
3.910 imprese beneficiarie.
247 milioni di euro in garanzie.
586 milioni di euro di finanziamenti bancari attivati.
INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
280 fiere, mostre, showroom e missioni realizzate.
9 milioni di euro risorse pubbliche utilizzate.
1.250 imprese partecipanti.
13,1% tasso di crescita export Pmi Umbre 2014.
GESTIONE DELLE CRISI DELE IMPRESE
20 tavoli regionali aperti.
13 situazioni risolte e avviate a soluzione.
1.051 posti di lavoro tutelati.
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
14.276 under 29 aderenti di cui 10.241 umbri.
9.500 giovani convocati dai centri di impiego.
6.500 giovani coinvolti nei progetti.
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
4.850 azioni di politica del lavoro avviate. Formazione, tirocini, servizio
civile, etc.
22,8 milioni di euro di risorse comunitarie impiegate.
+++
Un ringraziamento agli interpreti della lingua dei segni dell'Ente nazionale sordi, che hanno prestato la loro collaborazione per la manifestazione.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago