Secondo l’Isvap le polizze Rc Auto sono aumentate del 6% nel primo trimestre del 2011. Per Adoc in Italia si spendono circa 600 euro in più l’anno rispetto alla Francia, ignorato il grave problema del bonus-malus. “L’Rc Auto sta divorando i bilanci delle famiglie italiane, che spendono circa 600 euro in più l’anno rispetto a quelle francesi, considerando I costi e le sinistrosità nei due Paesi nonostante gli incidenti siano in calo del 7%, gli incidenti con morti e feriti sono fortemente ridotti, e ci sono complessivamente meno autovetture circolanti, anche a causa del caro carburante e del caro RCA.

Rimane il grave problema del bonus-malus, che oggi prevede solo un “malus” per i consumatori, tanto che per l’automobilista virtuoso il costo della polizza non cala, anzi aumenta di pari passo con l’inflazione, mentre l’unico “bonus” spetta alle compagnie assicurative.

Un problema a cui non è stata trovata una soluzione, nonostante le richieste dell’Adoc. Non è questo il sistema giusto per risolvere il caro rc auto. L'Isvap può e deve dare una mano per rendere più equo il sistema assicurativo”


Angelo Garofalo Presidente Adoc Umbria
 

Condividi