PERUGIA - Riconfermarsi al quinto posto, nella classifica dell’ecosistema urbano riportata oggi da Il Sole 24 Ore e relativa alle città di medie dimensione, è un ottimo risultato. Ancor più se a ciò si aggiunge che a Perugia è stato assegnato anche il premio, nelle Menzioni Speciali di Legambiente e Viscolube, per la "Buona Pratica" sul progetto degli oli a base rigenerata.

L’assessore all’Ambiente Lorena Pesaresi, a Venezia per la presentazione e per l’assegnazione del premio, ricorda come Perugia, infatti, stia impiegando olio rigenerato su alcuni automezzi del Cantiere comunale. “Lo scopo è - sottolinea - dimostrare come lolio lubrificante rigenerato possieda caratteristiche equivalenti agli oli motore di prima raffinazione”.

Tornando alla conferma di Perugia al 5° posto nella classifica di Legamiente, l’assessore sottolinea che “molto spesso queste indagini si caratterizzano per una forte variabilità, da un anno all’altro. Il quinto posto è un piazzamento di eccellenza, ancor più se raggiunto per il secondo anno consecutivo. A scorrere con attenzione le varie voci troviamo delle sottolineature che rendono il senso delle politiche ambientali ed energetiche che questa Amministrazione sta sviluppando. Degni di rilievo, in particolare, sono il quarto posto per il PM10 più basso, il quinto posto sia per i viaggi collettivi che per il numero delle certificazioni ambientali ISO 14000, il sesto posto per kw installati di fotovoltaico su edifici comunali. Sono tutti campi ai quali il Comune ha posto grande attenzione, ma ce ne sono altri su cui stiamo lavorando per migliorare le nostre posizioni. Vorrei citare, per esempio, lo sviluppo dei percorsi ciclopedonali, l’incentivazione alle bici elettriche ma soprattutto il grande lavoro che stiamo facendo con la mobilità elettrica (su questo tema è prevista un’assemblea cittadina, il prossimo 6 novembre, alla Sala dei Notari, dove il Comune presenterà il progetto “Mobilità elettrica a Perugia” e gli incentivi previsti). L’obiettivo è sempre quello di ridurre le automobili private in circolazione, che sono ancora troppe, come si evince da una delle voci della indagine, ma soprattutto fare in modo che quante più auto possibile viaggino a emissioni zero. L’auto elettrica o ibrida è il futuro. Un altro campo su cui ci stiamo concentrando - conclude l’assessore - resta la corretta gestione del ciclo dei rifiuti. Il ventiduesimo posto per incremento della raccolta differenziata è un buon risultato ma dobbiamo migliorare, e dobbiamo migliorare anche sul fronte della riduzione della produzione dei rifiuti, che sono ancora troppi”.

Condividi