PERUGIA SCUOLA DI MONTEGRILLO - Un momento emozionante per gli alunni delle cinque classi della scuola primaria Iqbal Masih - Montegrillo di Perugia, che il 2 ottobre hanno ricevuto un riconoscimento da parte dell'Unicef come "Scuola amica dei bambini e delle bambine", con un progetto rivolto alla promozione e allo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva, valorizzando l'educazione interculturale e la pace, nel rispetto delle differenze e a favore del dialogo tra culture. Presenti alla cerimonia, oltre alla Dirigente Scolastica prof.ssa Francesca Volpi, che ha dato il benvenuto alle famiglie e alle autorità, la referente umbra Unicef Dott.ssa Iva Catarinelli e quello provinciale Prof. Vittorio Raggi, l'Assessore con delega alla scuola del Comune di Perugia Dott.sa Francesca Tizi e quella alle Politiche Sociali Dott.ssa Costanza Spera, oltre al referente all'Assessorato alla Cultura della Regione Umbria Dott.ssa Antonella Pinna. L'evento si è svolto grazie alla collaborazione del Sig. Fausto Pelliccia dell'Associazione sportiva Tennis tavolo Montegrillo. Gli alunni, partendo dalla lettura dell'opera di Sepùlveda "La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare" e de "La casa di Nonna Italia" di Paola Valente, hanno portato avanti il percorso di Educazione Civica "Uno zaino pieno di ... salute, inclusione, sostenibilità, educazione".

DIGITAL CALLING UMBRIA - Sarà dedicato al mondo della comunicazione visiva e di contenuto relativa all'immagine ed ai suoni tecnologici, oltre che rivolto ad appassionati del genere e ad un pubblico di studenti dei vari indirizzi artistici, il nuovo appuntamento targato “Digital Calling – Rockin’Umbria”. Sabato 5 ottobre nella sala eventi di Umbrò a Perugia la serata sarà composta da talk, performance artistica e dj set.  AbuQadim Haqq, artista visivo di Detroit nonché pittore-illustratore che ha disegnato copertine per i maggiori produttori techno americani ed europei, presenterà dalle ore 17 il suo catalogo d'arte “33 years of techno art and afrofuturism” che raccoglie tutte le sue opere. Dal vivo realizzerà, con una vera e propria performance artistica, un’opera pittorica. Sua figlia DJ Qadira sonorizzerà il tutto e al talk parteciperà anche Andrea Benedetti che, coinvolto a partire dai primi anni novanta nella scena techno italiana, è oggi dj, musicista, speaker radiofonico e critico musicale. Come dj si è esibito in Italia e in Europa proponendo il suo mix di electro, electrofunk e techno. Dalle ore 20 cena con prodotti km zero e dj set a tema suoni Detroit fino a tardi a cura di Andrea Benedetti, Viceversa e Beautiful Sinners.

AFOR OBIETTIVI E FUTURO - Si è tenuto in una gremita Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, a Perugia, il convegno dell’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria, durante il quale sono state illustrate le attività e i risultati raggiunti nel corso del quinquennio 2020-2024, guidato dall’amministratore unico Manuel Maraghelli. Erano presenti all’incontro anche la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’assessore alle Politiche agricole e alla tutela ambientale Roberto Morroni, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’interno Emanuele Prisco, Michele Michelini della Direzione Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione Regione Umbria e, da remoto, Nazzareno Santilli, coordinatore Servizio rischi ambientali, antropici e da incendi boschivi del Dipartimento di Protezione civile. La presidente Tesei e l’assessore Morroni hanno sottolineato come Afor, tra l’articolato universo delle partecipate, sia sempre stata tra quelle di maggior rilievo “per i suoi compiti istituzionali ma anche per il retaggio di eredità che aveva sulle spalle, con l’esperienza delle comunità montane segnata da luci e ombre”. “L’obiettivo per Afor – ha detto la presidente – fin dall’inizio è sempre stato quello di lavorare per un forte rilancio di questa realtà, con una condivisione di percorsi chiari, che hanno portato a scelte altrettanto chiare e in discontinuità col passato.

SOROPTIMIST MOSTRA VIA OBERDAN - Trenta opere per rendere omaggio alla donna. Ma anche a un’artista come Mariaelisa Leboroni dalla personalità originale e poliedrica, capace di esprimersi attraverso forme artistiche differenti in cui la grande maestria tecnica è alimentata da una straordinaria capacità innovativa. E’ la nuova iniziativa culturale del Soroptimist International Club di Perugia che organizza, con il patrocinio del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia, l’esposizione arteMisa Leboroni”, il cui vernissage si terrà a Perugia venerdì 4 ottobre alle ore 17.30 presso la ex Chiesa Santa Maria della Misericordia in via Oberdan, 54. Allestita grazie alla collaborazione della socia del Club Edi Peterle, che ne ha curato i testi illustrativi, l’esposizione raccoglie trenta opere che hanno per tema appunto la donna rappresentata con assoluta originalità attraverso figure femminili di grande impatto “caratterizzate soprattutto da una fisicità non comune da cui scaturisce una bellezza esaltante e coinvolgente.

ENEL SENIOR I RICOPNOSCIMENTI PER IL LAVORO - “Impegno costante nel trasmettere l’arte del vivere e la cultura della solidarietà. Vivere senza dimenticare per amore delle nuove generazioni”: è questo lo slogan scelto dall’Anse (Associazione Nazionale Seniores Enel) Toscana Umbria, presieduta da  Enzo Severini, che nei giorni scorsi, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, si è riunita per celebrare la XXIV edizione della Giornata del Senior Enel. Una giornata che ha riscosso “grande successo” e che ha attestato ancora una volta il senso di appartenenza degli ex dipendenti al lavoro, all’ente, anche dopo il pensionamento e che certifica l’esistenza di una comunità solida e solidale che è rimasta attiva, inclusiva, con un forte valore aggregativo. All’iniziativa, fra gli altri, erano presenti Lorenzo Bonciani responsabile degli Spazi Enel Energia Toscana Umbria, Luca Moscatello Head of Security Performance Management di Enel Holding, Oscar Bigarini componente del comitato direttivo nazionale dell’Anse, Monsignor Fausto Sciurpa presidente del Capitolo della Cattedrale di Perugia e Donatella Tesei presidente della Regione Umbria. Nel corso dell’incontro, è intervenuto il professore Pier Giuseppe Pelicci direttore della ricerca dell’Istituto Europeo Oncologico di Milano che ha fornito alcuni consigli utili per gli anziani, in merito agli stili di vita sani.

CORSO AUTODIFESA DONNE - Il Centro per le Pari Opportunità e la Regione Umbria, in collaborazione con la Scuola Umbra di
Amministrazione Pubblica, annunciano la realizzazione e l’avvio di un corso gratuito di autodifesa femminile. Questa iniziativa, pensata per offrire maggiore sicurezza alle donne, intende fornire strumenti pratici e comportamentali utili per affrontare situazioni di pericolo e potenziare la fiducia in sé stesse. Il corso è rivolto a un massimo di 150 donne residenti o domiciliate nella Regione Umbria, con un’età minima di 18 anni. Sarà obbligatorio presentare un certificato medico di idoneità sportiva non agonistica per poter partecipare. Il corso si terrà nelle città di Perugia e Terni e sarà strutturato in più edizioni, a partire dal mese di Novembre 2024. Ogni edizione del corso avrà una durata di 8 ore, suddivise in 4 incontri di 2 ore ciascuno. Le lezioni saranno tenute da Mario Benedetti, ex poliziotto e istruttore federale di Krav Maga, affiancato da collaboratori certificati.

MASSA MARTANA ARTE FESTIVAL - Una nuova edizione del massamARTana Festival all'insegna del buonumore, con tre spettacoli comico-brillanti ed uno spettacolo musicale. Dal 10 al 13 ottobre al Teatro Consortium appuntamento con la prosa.
Il programma: 10 ottobre ORE 21:15 - Marco Ceccotti “Come Essere Tristi e Vivere Felici”. Spettacolo comico con pupazzi per un pubblico adulto. Marco Ceccotti, nome d'arte abbastanza inutile di Ceccotti Marco è un ragioniere non praticante, attore, comedian, burattinaio, ma principalmente autore. Presenta uno spettacolo di genere comico tutto sommato. Un punto di incontro tra stand-up, puppet, sketch, cabaret e poesia, l'alto e il basso, il medio e il medio. Un susseguirsi di monologhi che raccontano storie inusuali di tutti i giorni, fatti veri accaduti a persone inventate e viceversa.

COMITATO CHIANELLI PER LA NOMINA DI MARTELLI - Una notizia che ci riempie di gioia e orgoglio”. È il commento di Franco Chianelli, presidente del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” alla notizia della nomina della professoressa Maria Paola Martelli a direttore della Struttura complessa di Ematologia dell’ospedale di Perugia e dell’Università degli Studi. “Questa nomina rappresenta per tutto il Comitato e per i malati ematologici una grande gioia e un motivo di orgoglio.  Sabato 28 alla Sala dei Notari di Perugia abbiamo vissuto una giornata meravigliosa – ha detto –  nella quale è stato chiaro a tutti quale straordinaria eccellenza rappresenti l’Ematologia perugina. Abbiamo ascoltato le testimonianze emozionanti e commoventi di tante persone guarite a cui in altri centri non avevano dato speranze di vita. La nomina della professoressa Martelli, scienziata con un curriculum di livello internazionale, ma anche medico empatico e sensibile è la perfetta cornice. Prosegue così la grande tradizione dell’Ematologia perugina fondata dal professor Massimo Fabrizio Martelli”. 

Condividi