Provincia Perugia/Apprezzamento di Palamara per il progetto "Lo Stato siamo noi"
PERUGIA - ''Il coinvolgimento di molti Comuni, ma soprattutto il confronto con i ragazzi costituiscono un momento fondamentale per l'affermazione del principio di legalita' nel nostro Paese''. Con queste parole, il presidente dell'Associazione nazionale magistrati, Luca Palamara, ha definito, in una nota, intenti e finalita' del progetto ''Lo Stato siamo noi. La legalita' per il bene di tutti'', guidato dall'assessore alla cultura e alle politiche giovanili della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, e messo in campo dal 2010.
L'intento - riferisce una nota della Provincia - e' quello di ''creare un processo di dialogo interculturale ed intergiovanile, connotato da un carattere tecnologico ed innovativo, quale l'utilizzo di quell'autentica piazza virtuale che possono essere i social network''. Il progetto si articola in conferenze, dibattiti, manifestazioni culturali, incontri con i protagonisti dell'antimafia, anche con il supporto delle opere di Gaetano Porcasi, ''pittore dell'antimafia'' le cui opere sono state esposte al Cerp della Rocca Paolina di Perugia e a Villa Fidelia di Spello e che, in una sorta di itinerario virtuoso dell'arte, hanno accompagnato anche gli incontri dell'assessore Porzi, in Sicilia, con numerose autorita' locali. Incontri che sono poi stati la base di partenza per intese e protocolli piu' ampi.
Tra le tante manifestazioni svolte, poi, vanno ricordate ad esempio ''Battiti di legalita''', una settimana, in cui, tra gennaio e febbraio 2011, si e' discusso appunto di legalita', presentando film di grande impatto, come ''I cento passi'', senza pero' trascurare anche alcuni aspetti che andassero oltre il fenomeno mafia, con dibattiti sulla violenza negli stadi, la discriminazione razziale, o la tutela dell'ambiente.
Tra gli incontri, quelli con alcune personalita' di grande rilievo, quali Ferdinando Imposimato, Rita Borsellino, Peppino Impastato, Salvo Vitale ed anche campioni dello sport come Fabrizio Ravanelli. Un dialogo dunque molto articolato sul problema della legalita', ancora aperto a nuovi sviluppi:
''Il rispetto della legalita' - ha affermato il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi - non puo' essere demandato a puri strumenti repressivi, ma deve essere sollecitato da un permanente processo educativo''.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago