Provincia di Perugia partecipa al meeting transnazionale del progetto TRACE
La Provincia di Perugia ha partecipato al meeting transnazionale del progetto TRACE – Programma SEE, a Gabrobo, in Bulgaria, nell’ambito delle attività svolte dal Servizio Politiche Europee e Cooperazione Decentrata (Area Lavoro, Formazione, Scuola e Politiche Comunitarie) per la gestione e l’implementazione di progetti comunitari. Il progetto TRACE (Transnational cooperation for the improvement of buildings energy performance and efficiency) sostiene le autorità pubbliche del Sud Est Europa, a tutti i livelli amministrativi (nazionale, regionale, locale) per attuare la strategia energetica UE 2020, facilitando lo scambio di conoscenze, idee e politiche allo scopo di ridurre la domanda energetica degli edifici. In questo modo, gli edifici saranno più efficienti a livello energetico, contribuendo al benessere dei cittadini europei.
L’incontro, tra i membri dei 9 Paesi coinvolti, ha avuto come oggetto l’implementazione del progetto e la presentazione delle attività svolte fino ad oggi. I delegati della Provincia di Perugia hanno illustrato il lavoro svolto in merito allo sviluppo del Work Package 3 - Trasferimento di know-how tra le amministrazioni territoriali nel Sud Est Europa in materia di efficienza energetica negli edifici, di cui la Provincia è responsabile principale nell’ambito del progetto. Sono state definite inoltre le future attività tra le quali ci sarà anche un workshop tematico transnazionale ed un seminario che si terranno a Perugia a maggio 2013.
Al progetto hanno partecipato, oltre alla Provincia di Perugia, il Centro per le fonti energetiche rinnovabili ed il risparmio energetico (CRES) ed il Comune di Pireo (Grecia), il Centro per la Pubblica Amministrazione e la Ricerca (KDZ) e l'Università di Vienna di Economia e Commercio (Austria), l'Amministrazione Regionale Gabrovo e l'Agenzia per l'Energia di Sofia – SOFENA (Bulgaria), la Provincia di Mantova (Italia), il Centro per la Promozione dell’energia pulita e dell’efficienza energetica – ENERO (Romania), l’Agenzia per l'Energia di Savinjska, Šaleška e Koroška (Slovenia), l'Agenzia di Sviluppo Economico della Regione di Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina), la città di Zagabria (Croazia), ed il Centro per l’efficienza Energetica Albania - EU (Albania).
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago