Progetto europeo "Zen" per l’impatto zero degli eventi e delle manifestazioni
PERUGIA - Sviluppare una metodologia europea condivisa per ridurre l'impatto ambientale di eventi e manifestazioni, con particolare riferimento a quelle che si svolgono nei centri storici: e' l'obiettivo del progetto europeo Interreg IV C "Zen" (Zero Impact Cultural Heritage Event Network), la cui ultima visita di studio si svolgera' a Perugia dal 19 al 22 luglio.
Il progetto, di cui Sviluppumbria e' capofila, vede la partecipazione di dodici partner - e' detto in un comunicato della Regione - provenienti da dieci Paesi europei e l'adesione del Comune di Perugia, sede di alcuni fra i principali eventi della regione.
La visita di studio a Perugia si svolge in occasione di Umbria Jazz per consentire ai partner europei di conoscere non solo la portata dell'evento, ma anche i progetti ambientali che la Fondazione UJ ha realizzato per contrastare gli effetti negativi della manifestazione da un punto di vista ambientale, ad esempio attivando interventi per la riduzione dei consumi energetici. Il progetto, che si concludera' a dicembre 2014, ha gia' prodotto gran parte dei risultati prefissati, tra i quali la ricerca di "best practices" europee, la definizione di linee guida per la riduzione dell'impatto degli eventi, un "vademecum" per tutti i soggetti coinvolti negli eventi, cittadini, turisti e organizzatori, e strumenti di comunicazione (pagina Facebook, sito web, brochure).
Nel progetto, oltre ai partner interregionali, sono state coinvolte le comunita' locali. Soggetti pubblici e privati hanno infatti partecipato al dibattito su come raggiungere un approccio "impatto zero" nel corso di apposti incontri di condivisione, con l'obiettivo di definire, da parte di ciascuna Regione partner, uno specifico piano di attuazione locale per attuare le misure di sostenibilita'. Il programma della visita, cui partecipano 30 rappresentanti dei Paesi coinvolti, prevede anche l'incontro con la Fondazione Perugia 2019 e il Link Infopoint (Adisu), l'illustrazione delle modalita' di qualificazione urbana promosse dal Distretto del Sale e delle esperienze di Futurando ed Eco-Congress.
Il partenariato del progetto "Zen" e' composto da: Sviluppumbria (Italia), Comune di Perugia (Italia), Drama (Grecia), Comune di Vilnius (Lituania), Comune di Sigulda (Lettonia), Universita' di East London (Gran Bretagna), GotseDelchev (Bulgaria), MurskaSobota (Slovenia), Agenzia di sviluppo economico del Nord-Est della Romania, Governo autonomo dell'Estremadura (Spagna), Universita' Erasmus di Rotterdam
(Olanda), Contea di Powys (Gran Bretagna).
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago