Professioni e mercato del lavoro.Domani,venerdì 11 maggio, se ne parla a Perugia
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/offerte_di_lavoro_bacheca_2.jpg)
PERUGIA - Trasparenza, competitività, garanzie per gli utenti: questi i vantaggi derivanti dal provvedimento approvato il 19 aprile alla Camera sulla regolamentazione delle professioni non ordinistiche, svolte in Italia da tre milioni e mezzo di professionisti. Su questo tema, per iniziativa di AssoProCom (Associazione Professionale dei Comunicatori), si svolgeranno a Perugia dal 10 al 12 maggio prossimi Le giornate dei comunicatori: tre giorni di incontri, dibattiti, proiezioni e presentazioni che faranno il punto sui diversi aspetti normativi della professione del comunicatore, sulla sua normazione tecnica e sulla sua certificazione. AssoProCom sta infatti lavorando da tempo con UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) all’individuazione delle competenze che costruiscono il profilo del comunicatore professionale e ne consentono la normazione tecnica. Al lavoro con UNI, AssoProCom affianca quello con FAC (Federazione delle Associazioni per la Certificazione), che consente, dopo un esame rigoroso, la certificazione dei singoli professionisti della comunicazione come comunicatori professionali di primo e di secondo livello. Alla tavola rotonda sul provvedimento approvato alla Camera sulla regolamentazione delle professioni non ordinistiche, in programma venerdì 11 maggio, a partire dalle 10.30, presso il Salone D'Onore della Giunta Regionale di Palazzo Donini, interverranno la senatrice Anna Rita Fioroni (Pd); l'onorevole Ignazio Abrignani (PdL), relatore del disegno di legge alla Camera; Gabriele Rotini, coordinatore nazionale Cna Professioni; Giorgio Berloffa, Presidente Fac e Presidente nazionale Cna Professioni; Giorgio Mencaroni, Presidente UnionCamere Umbria; Fabrizio Bracco, assessore alla Cultura della Regione Umbria. Introduce e modera Federico Fioravanti, giornalista, direttivo AssoProCom.
Le giornate dei comunicatori sono organizzate da AssoProCom, in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Perugia e Circolo dei lettori di Perugia; con il patrocinio di FAC (Federazione delle Associazioni per la Certificazione), CNA Professioni, Unioncamere Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Adisu e Cesvol e con il contributo di Banca di Mantignana e di Perugia e Banca Etruria. La manifestazione rientra tra gli eventi per la candidatura di Perugia-Assisi a Capitale europea della Cultura 2019.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago