Presto mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi"
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/gubbio%20al%20tempo%20di%20giotto1.jpg)
GUBBIO - Si sta lavorando intensamente per la realizzazione di uno degli appuntamenti clou della seconda metà del 2018: la mostra “GUBBIO AL TEMPO DI GIOTTO. TESORI D’ARTE NELLA TERRA DI ODERISI” che aprirà i battenti il 7 luglio e proseguirà fino al 4 novembre.
Promossa da Comune di Gubbio, Polo Museale dell’Umbria, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, Chiesa Eugubina e Regione Umbria, con il sostegno di vari partner e il contributo di sponsor privati, l’esposizione sarà allestita in tre sedi diverse, il Palazzo dei Consoli, il Museo Diocesano e il Palazzo Ducale, ma si presenta come un ‘unicum’, con un solo biglietto d’ingresso e una collaborazione fruttuosa per valorizzare luoghi ricchi di significato, storia e bellezza. La finalità ha l’intento di restituire l’immagine di una città di media estensione, ma di rilievo politico e culturale nel panorama italiano a cavallo tra la fine del Duecento e i primi decenni del Trecento. Seguendo un percorso alla scoperta di capolavori poco noti ma di grande fascino, si potranno calcare le impronte degli uomini e delle donne di quel tempo antico. Da più parti si riconosce che Gubbio conserva intatto il suo splendido aspetto medievale, un piccolo gioiello immutato che è ancora la città del tempo di Dante e di Oderisi da Gubbio, il miniatore che il sommo poeta incontra in Purgatorio, come l’eccellenza di ‘quell'arte ch'alluminar chiamata è in Parisi’. Per l’occasione si sono restaurati dipinti, riconsegnando a Gubbio opere disperse nel corso della storia e chiamando importanti prestiti dall’estero. L’organizzazione è affidata a ‘Civita Mostre’ in collaborazione con Gubbio Cultura e Multiservizi e associazione culturale ‘La Medusa’. Partner dell’iniziativa è il ‘Festival del Medioevo’, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e con il contributo della BCC Umbria ed altre aziende del territorio che hanno accolto con entusiamo questo grande progetto culturale. LUOGHI: Palazzo dei Consoli / Museo Diocesano / Palazzo Ducale. COSTO DEL BIGLIETTO: intero 12 €; ridotto 10 € per gruppi (min. 15 persone), residenti e titolari di apposite convenzioni; ridotto speciale 6 € per scuole e ragazzi da 7 a 25 anni; infine gratuito per minori di 6 anni, docenti accompagnatori, disabili + accompagnatore, giornalisti accreditati e guide turistiche con patentino. La mostra è accessibile con un biglietto unico che consente di visitare le tre sezioni espositive, ma anche le sedi museali nel loro insieme. ORARIO: dal lunedì alla domenica dalle ore 10 alle 19 (le biglietterie chiudono alle ore 18). Aperta il 15 agosto e il 1 novembre. SITO UFFICIALE: http://www.gubbioaltempodigiotto.it
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago