Presenze internazionali a Villa Umbra per corso su processo depurazione acque
PERUGIA– La Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica ha organizzato un percorso formativo internazionale di specializzazione sul “Controllo e gestione del processo a fanghi attivi tramite metodi microbiologici”. Il corso, che si svolgerà dal 16 al 20 giugno di quest’anno a Villa Umbra, sta registrando numerose adesioni, oltre che da tutto il territorio regionale e nazionale, anche dalla Cina, Stati Uniti, Argentina, Svezia, Israele, Nigeria, Romani, Slovenia e Turchia. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Il Corso, giunto alla XXV edizione, continua e riportare notevole intesse anche a livello internazionale e la Scuola auspica di poter organizzare future edizioni – ha dichiarato Alberto Naticchioni, Amministratore Unico di Villa Umbra – anche in presenza di forti tagli alla formazione.
Il corso è rivolto a progettisti, tecnici ed operatori di impianti di trattamento biologici industriali ed urbani, a ricercatori e studenti di dottorato; il gruppo docente è costituito da esperti in materia a livello internazionale.
Il processo a fanghi attivi è tuttora il più utilizzato dei metodi biologici per il trattamento delle acque di scarico. Il fango attivo è in grado di degradare moltissimi inquinanti organici, ossidare e rimuovere composti ridotti dell'azoto, promuovere fenomeni di rimozione biologica dei fosfati, da acque di scarico urbane ed industriali.
Solide conoscenze dell'Ingegneria dei processi e della Microbiologia sono oggi richieste per la diagnosi, il controllo e la soluzione dei problemi che di frequente sorgono, come il deterioramento delle proprietà di sedimentazione del fango attivo, la formazione di schiume o la perdita di particolari popolazioni microbiche.
Il Progetto, arrivato alla sua XXV edizione con contributo del responsabile scientifico Valter Tandoi, si articola in una serie di presentazioni sulle moderne configurazioni del processo a fanghi attivi, comprese la Rimozione Biologica dei Nutrienti (BNR), i Reattori Sequenziali (SBR), i Bioreattori a Membrana (MBR) ed i Bioreattori a Letto Mobile (MBBR). Il Corso sarà articolato su due livelli di approfondimento: un modulo Base diviso in due giorni di lezioni sul Processo a Fanghi Attivi e sui metodi di controllo delle disfunzioni, inclusa una presentazione di casi di studio da parte dei Partecipanti ed una discussione con i docenti sulle possibili soluzioni dei problemi illustrati; ed un modulo specialistico, applicato in due giornate e mezzo, per l'identificazione microscopica delle principali popolazioni filamentose presenti nel fango attivo, inclusa una dimostrazione della tecnica FISH (ibridazione fluorescente in situ), tecnica di ampia applicabilità per molte delle popolazioni microbiche presenti nel fango attivo.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago