PERUGIA - E’ stato presentato questa mattina, nella Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, a Perugia, il libro “Caro Diabetico” a cura dell’Associazione Diabetici Egubini (Ade). La pubblicazione del testo, scritto dal professor Filippo Mario Stirati, s’inserisce nell’ambito del più vasto progetto “Settimana di autogestione…per aiutarci a dare più anni alla vita…più vita agli anni”, finanziato dal Bando Cesvol per la Progettualità Sociale 2010 – 2011.

“Si tratta – spiega la presidente dell’Ade, Paola Palazzari – di una sorta di vademecum per diabetici che, oltre a nozioni mediche, contiene consigli pratici che aiutano a convivere con la malattia: dall’abbinamento dei cibi a tavola, agli accorgimenti per la cura del piede, alla semplice attività fisica giornaliera (come ad esempio un passeggiata)”. “Il libro – chiarisce – riporta inoltre i positivi risultati dei soggiorni autogestiti con pazienti Diabetici dai 40 ai 60 anni, organizzati con successo dalla nostra associazione”. Dopo la prima esperienza del 2010, anche quest’anno, infatti, una quarantina di persone, fra diabetici e familiari, hanno trascorso una settimana in agriturismo, a Baschi, per apprendere, con l’aiuto di medici e specialisti regole comportamentali e alimentari semplici ed efficaci. Adottare un corretto stile di vita, fare movimento e rispettare un sano regime alimentare sono formidabili alleati nella lotta alla malattia che, com’è noto, può avere complicanze gravi edinvalidanti. Il programma giornaliero dei soggiorni, con controlli glicemici prima e dopo i pasti, un'alimentazione controllata sulla base del menù redatto da una dietista e una leggera ma regolare attività sportiva, si è rivelato particolarmente efficace per lastabilizzazione dei livelli di glicemia. “Ci siamo affidati alla penna del professor Stirati – afferma Palazzari – per far conoscere a tutti la nostra esperienza”. Il risultato? “Un libro di facile lettura con foto e consigli per aiutare tutti coloro che convivono (bene o male) con questa patologia, un vademecum per diabetici completo ed esauriente che con parole chiare suggerisce le semplici regole da rispettare per convivere al meglio con il diabete”.

“Il diabete – ha assicurato il professor Geremia Bolli – è prevenibile, curabile e compatibile con una vita lunga e in salute: è compito dei professionisti informare le persone con diabete sulle nuove prospettive che si sono aperte nella cura di questa patologia”. L’Onorevole Goracci, vicepresidente del Consiglio Regionale, nel ricordare la proposta di legge quadro regionale fatta dal Coordinamento Regionale delle Associazioni Diabetici dell’Umbria ha assicurato la massima attenzione all’iter della normativa: “E’ fondamentale – ha detto – mettere al centro dell’attenzione le problematiche di questa malattia che pesa molto sul piano sociale”. Soddisfazione per gli ottimi risultati del progetto “Settimana di autogestione…per aiutarci a dare più anni alla vita…più vita agli anni” è stata espressa dal presidente del Cesvol Perugia, avvocato Luigi Lanna: “Finora – ha affermato – l’unica forma di educazione alimentare rivolta ai diabetici era basata su divieti. Questo libro, finanziato dal Bando Cesvol per la progettualità sociale 2010-2011 e l’esperienza dei soggiorni autogestiti vanno a colmare una lacuna importante”. Il presidente del Co.Ge, dottor Antonio Lanuti, oltre a ribadire la funzione del Comitato di Gestione del Fondo Speciale del Volontariato per l’Umbria, ha ricordato di aver seguito, fin dall’inizio l’attività dell’associazione: “Era il 1996 – ha detto – quando l’Ade muoveva i suoi primi passi. Sono lieto di aver dato il mio piccolo contributo personale alla nascita di questa importante realtà”.

Il ricavato dalla vendita del volume sarà utilizzato per finanziare ulteriori progettidell’associazione che, alla luce delle crescenti richieste, organizzerà anche nel giugno 2012 una “Settimana autogestita” in agriturismo.

Condividi