PERUGIA - E’ stata presentata in Provincia questa mattina l’operazione “Forre pulite”, una due giorni nella quale i volontari, nel tratto Pale-Belfiore, tenteranno di porre rimedio al degrado dovuto all’azione spesso dolosa dell’uomo.

“Di giornate come queste in Umbria ce ne vorrebbero tante – ha spiegato l’assessore all’Ambiente della Provincia Roberto Bertini – anche le strade oramai sono ai loro bordi spesso delle pattumiere, figuriamoci i torrenti, spesso per molto tempo sono stati delle vere e proprie discariche abusive: anche il Menotre presenta montagne di rifiuti”.

“Noi come ente – ha concluso l’assessore – stiamo cercando di operare sia a livello di prevenzione, con l’operato della polizia provinciale e con controlli mirati, sia attraverso  un opera di  sensibilizzazione. Vi verrò a trovare, grazie per il lavoro che state facendo”.

Giacomo Orologio, responsabile di Etruskanyoning, ha poi aggiunto che la giornata è nata spontaneamente, dopo che è stata vista l’immondizia che si è accumulata nel tempo. “Tutti possono partecipare, ci saranno due tipi di tratto. Il primo, più facile, con corrimano e gradini, possono farlo tutti, basta portare l’abbigliamento adatto: guanti di gomma, scarpe da trekking o stivali di gomma, un abito da lavoro. Meglio portare il ricambio”. “Ci saremo il 29 e il 30 settembre dalle 9 alle 16 – ha concluso il giovane – e ricordatevi che ‘Più siamo più puliamo’ ”.

Il secondo tratto sarà esclusivamente percorso da volontari che sappiano gestire la calata su corda (altezza 40 metri) e che sappiano percorrere passaggi in grotta. Francesco Radicchi, del “Gruppo Zompafossi Montefranco” e del direttivo Aic (associazione italiana Canyoning) ha aggiunto che la disciplina da lui praticata  consiste nel discendere torrenti a piedi e le cascate con la corda. “Assisteremo noi i volontari il prossimo week end – ha spiegato – ci occuperemo insieme di togliere per la maggior parte rifiuti dalle splendide cascate del fiume, in un tratto di una bellezza unica, in Umbria non ce ne sono tanti di salti di 40 metri. Purtroppo ci hanno buttato di tutto, è una vera e propria discarica”.

Chi volesse partecipare all’operazione “Puliamo la forra di Pale” può chiamare, per maggiori informazioni, Francesco Radicchi al 347-7009897 oppure Giacomo Orologio al 347-5860694, già hanno aderito più di 70 volontari, ma servirà ancora aiuto.

Condividi