Premiati i vincitori del concorso di poesia “Umbertide 25 aprile”
UMBERTIDE (PG) - L’ignota via tra la nascita e la morte fatta di dubbi e domande ma anche di amore e sogni, l’appello di un bambino a San Francesco affinchè la guerra che ha visto in tv non accada mai più, lo strazio di una madre e della sua bambina raccontato attraverso i colori. Sono questi i temi delle tre poesie che hanno vinto la XXX edizione del concorso letterario “Umbertide 25 aprile” promosso dall'associazione Amici del Centro socio-culturale San Francesco, con il patrocinio di Comune di Umbertide, Regione Umbria e Comunità Montana Alta Umbria.
Ieri mattina alla sala d’onore del Centro socio culturale San Francesco si è tenuta la cerimonia di premiazione; al tavolo dei relatori il sindaco Giampiero Giulietti, il presidente del Centro San Francesco Sergio Bargelli insieme al presidente onorario Umberto Zoppo, il presidente della commissione giudicatrice Stefano Ragni, il membro della commissione Cecilia Moretti, la presidente della commissione giudicatrice sezione giovani Jessica Cardinali e il professore universitario on. Alberto Stramaccioni.
Quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di 160 poeti provenienti da tutta Italia ai quali, per la prima volta, è stato chiesto un piccolo contributo, come avviene per tutti i concorsi letterari, “come compartecipazione alle spese dovute alle ristrettezze economiche in cui versa anche il settore della cultura”, ha detto il presidente Bargelli, che però non ha condizionato la partecipazione ad un concorso che nel tempo ha saputo distinguersi per qualità delle opere e numero di concorrenti. “Quest’anno il premio ha compiuto trent’anni ed è difficile che un concorso di poesia resista così a lungo – ha detto il sindaco Giulietti – con questo premio Umbertide inaugura la serie di iniziative dedicate al 25 aprile, che per la nostra città è una doppia ricorrenza, la liberazione dell’Italia dal nazifascismo e il bombardamento ad opera degli Alleati che nel 1944 distrusse un intero quartiere”. “Ogni nazione ha date simbolo delle sua storia e per l’Italia sono il 25 aprile, che sancisce la fine della seconda guerra mondiale e il 2 giugno, proclamazione della Repubblica. – ha spiegato Stramaccioni – Si tratta di date che segnano l’inizio di una nuova era e che devono accomunare la maggior parte degli italiani”.
Quindi è stata la volta della premiazione dei poeti, “coloro – ha detto Cecilia Moretti ¬ che sanno guardare ed ascoltare. La poesia deve saper arrivare al cuore e i poeti che hanno partecipato al concorso sono riusciti in questo difficile compito”. Per la sezione A (adulti) il primo premio è andato a Giovanni Caso (Siano - SA), tra i maggiori poeti dei nostri tempi, vincitore di numerosi concorsi, che ha presentato la poesia “L’ignota via”, sintesi della vita umana, dalla nascita alla morte, con i suoi misteri e silenzi. Per la sezione B (giovani fino a 14 anni) la giuria ha scelto “San Francesco e la guerra” in cui l’autore, Filippo Corsini (San Giustino - PG), 10 anni, evidenzia la differenza tra se stesso ed un bambino che vive in un paese sconvolto dagli eventi bellici, mentre per la sezione C (giovani tra 15 e 19 anni) è stata premiata la poesia “Viola, nero, giallo, rosso sangue” di Samanta Stoppini (San Leo Bastia -. PG), 18 anni, che, attraverso immagini crude ed incisive, racconta uno dei tanti fatti di violenza dei nostri giorni.
Questo l'elenco completo delle opere premiate e pubblicate:
Per la sezione adulti (sezione A) primo premio a Giovanni Caso di Siano (Na) con "L'ignota via", secondo premio ad Angela Catolfi di Treia (Mc) con "Radici", terzo premio ad Armando Giorgi di Genova con "Mi rimane". Premi speciali a Salvatore Cangiani di Sorrento (Na) con "XXV Aprile", Bruno Fiorentini di Bracciano (Rm) con "Sera di primavera" e Costanzo Liprandi di Racconigi (Cn) con "Marzo 45". Sono stati segnalati per la pubblicazione anche Fabio Aloise di Battipaglia (Sa) con "In cerca dell'infinito", Nicola Aurilio di Casale di Carinola con "Nella sera", Carla Baroni di Ferrara con "Senza nome", Loriana Capecchi di Quarrata (Pt) con "Azzurra nostalgia", Anna Maria Cardillo di Roma con "Vanno le dita ancor a carezzar le foglie", Fabrizio Consoli di Mirandola (Mo) con "L'altalena", Rina Dal Zilio di Quinto di Treviso (Tv) con "Migranti", Antonio Damiano di Latina con "Ottobre a Corciano", Mirella De Cortes di Cagliari con "L'ospizio", Silvana Miori di Vicenza con "Uliveto", Antonella Montanucci di Umbertide (Pg) con "Il petalo di pesco", Gaia Ortino Moreschini di Firenze con "Si fa tarda l'ora", Rita Moscardin di Savona con "Asciuga le mie lacrime", Domenico Novaresio di Carmagnola (To) con "La brace alle finestre", Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (Mi) con "Trittico per Genova e dintorni" e Lenio Vallati di Sesto Fiorentino (Fi) con "Amico disabile".
Per la sezione B/giovani fino a 14 anni è stata premiata l'opera "S. Francesco e la guerra" di Filippo Corsini di San Giustino (Pg) mentre è stata segnalata "Essere felici" di Matteo Nobili di Terni.
Per la sezione C/ giovani da 15 a 19 anni è stata premiata l'opera "Viola, nero, giallo, rosso sangue" di Samanta Stoppini di Città di Castello (Pg) e sono state segnalate "Narcosi" di Lev Popov di Città di Castello (Pg) e "Da sola" di Alice Trinca Armati di Foligno (Pg).
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago