Prc Terni/ Connotazioni inquietanti per percolazioni nelle galleria del Tescino
La vicenda delle infiltrazioni di percolato all’interno della galleria del Tescino assume contorni sempre più inquietanti. Le condizioni di salute dell’operaio toscano, contaminato, nel 2009 durante i lavori di scavo, dal contatto con le sostanze tossiche e l’analisi delle acque che piovono nella galleria che hanno riscontrato significativa presenza di cromo esavalente, manganese, nitrati, alluminio ed altre sostanze nocive, impongono, a nostro avviso, misure drastiche e non la sola interdizione nelle aree di sosta all’interno della galleria, come previsto dall’ ANAS.
E’ innanzitutto indispensabile chiarire le responsabilità di coloro che hanno progettato ed autorizzato il percorso della superstrada Terni-Rieti all’interno dell’area delle discariche, abbandonando i progetti alternativi e quelle di coloro che hanno permesso la costruzione di una galleria la cui volta dista pochissimi metri dal fondo della discarica di proprietà dell’AST.
Questa vicenda riporta prepotentemente alla ribalta il problema, mai risolto, del complesso corpo di discariche di Pentima, utilizzato dall’AST da oltre un secolo (e fino ai primi anni ’80, senza alcuna regolamentazione) per smaltire i rifiuti prodotti dal ciclo siderurgico e dove il Comune di Terni, dal 1978 al 1997, ha trasferito i rifiuti solidi urbani.
Alla fine del 2011, con un provvedimento straordinario, contestato solamente dal PRC, il Presidente della Provincia ha autorizzato il conferimento, nello stesso sito, anche delle 7mila tonnellate di rifiuti derivanti dal rogo di Vascigliano di Stroncone.
Rifondazione Comunista chiede che sia riavviato il processo di bonifica, imposto anche dalle procedure relative al SIN di Terni-Papigno, richiamando le gravi inadempienze di questi anni della Direzione Aziendale dell’AST e sollecitando il superamento dei diversi contenziosi aperti tra quest’ultima e l’Amministrazione comunale ternana, riguardo la gestione della discarica di Vocabolo Valle.
Uno dei contenziosi aperti è proprio quello che impedisce di affrontare e risolvere il problema della gestione del percolato prodotto dalla discarica stessa, che costa ogni anno all’Amministrazione Comunale ternana, e di conseguenza a noi cittadini, quasi 1 milione di euro per il trasporto, tramite autobotti, ad Orvieto. Un problema che potrebbe, incredibilmente, essere risolto con l’attuazione di un progetto, già esistente, che prevede la costruzione di un impianto che, con la spesa di 200mila € ed un costo di manutenzione di 20mila € annui, consentirebbe la soluzione definitiva.
In questo preoccupante contesto, chiediamo agli enti preposti che non si proceda all’autorizzazione di ampliamento della discarica, che prevede, oltretutto, una espansione verso la Cascata delle Marmore.
Va invece data attuazione ai progetti esistenti di trattamento delle scorie e del recupero di minerali dalla stessa discarica, che oltre a migliorare la situazione ambientale del quartiere di Prisciano e dell’intera città, permetterebbero di recuperare materiali importanti per l’AST stessa e di arrestare il suo fabbisogno continuo di nuovi spazi, oltre la collina di Pentima.
In questi tempi già di grandi difficoltà, le acciaierie ternane e le maestranze che vi operano, meritano soluzioni strutturali certe ed all’altezza, che sappiano garantire il futuro delle produzioni e del lavoro, invece di metterli inutilmente a rischio.
A nessuno è più consentito di continuare a rinviare, minimizzare o, peggio, negare i problemi esistenti.
I nodi, trascurati da decenni, stanno venendo, drammaticamente, al pettine.
Il Partito della Rifondazione Comunista, tramite il suo Capogruppo in Consiglio Comunale Mauro Nannini ed il proprio consigliere Luzio Luzzi, sul tema, ha presentato il 24 Febbraio apposita interrogazione al Sindaco di Terni.
Partito della Rifondazione Comunista
Federazione di Terni
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago