PERUGIA - Dal 9 al 12 luglio il PostModernissimo si sposta in Piazzetta del Carmine per l'anteprima di FuoriPost. Alla sua seconda edizione il nostro Festival Estivo apre le danze con una collaborazione di grandissimo valore: 4 documentari in anteprima scelti per noi dalla rivista Internazionale che con il Festival Mondovisioni ogni autunno, a Ferrara, porta in Italia il meglio della produzione documentaristica mondiale.

Una mini-rassegna che permetterà di avere 4 film inediti di grande attualità. Si partirà lunedì 9 con Boiling point di Elina Hirvonen per uno sguardo sulla società finlandese e l'Europa contemporanea; martedì Ehristian Tod e il suo Free lunch society, per un focus sul salario di cittadinanza; l'11 luglio sarà la volta di Strangers in paradise dell'olandese Guido Endriks, un implacabile saggio sui meccanismi attraverso i quali l'Europa affronta la ricerca di felicità dei rifugiati; infine chiusura con The workers cup di Adam Sobel, in attesa di mondiali di calcio in Qatar del 2022.

Anche per questi appuntamenti la formula sarà la stessa: ci saranno 80 posti a sedere, a pagamento con biglietto unico di 6,50 Euro, offrendo la possibilità di vedere i film gratuitamente a tutti coloro che sceglieranno di occupare l'adiacente scalinata. Tutte le proiezioni avranno inizio alle 21:30. Il Festival è organizzato in collaborazione con Europa Cinemas e Mondovisioni, con il patrocinio del Comune di Perugia. Preziose anche le collaborazioni con Stella Ristorante Vineria, Civico 25, Il Moderno Slow Ristorante, Hotel Ilgo, Hotel Fortuna e Birra Perugia.

 

ANTEPRIMA FUORIPOST 9/12 LUGLIO

lunedì 9 luglio ore 21:30
BOILING POINT di Elina Hirvonen
(DOCUMENTARIO / 91 minuti / Finlandia / 2017 / VOST)

Disuguaglianza, mancanza di visione, paura e rabbia verso gli immigrati stanno crescendo  anche in Finlandia, e i demagoghi populisti ne approfittano per aizzare gli uni contro gli altri. Un inquietante ritratto dell’Europa contemporanea.

 

martedì 10 luglio ore 21:30
FREE LUNCH SOCIETY di Christian Tod
(DOCUMENTARIO / 95 minuti / Austria-Germania / 2017 /VOST

Cosa faresti se non dovessi più preoccuparti di guadagnare? Fino a pochi anni fa il salario di cittadinanza era considerato utopia, oggi è diventato oggetto di dibattito politico e scientifico. Il primo documentario su una delle questioni cruciali dei nostri tempi.

 

mercoledì 11 luglio ore 21:30
STRANGERS IN PARADISE di Guido Hendrikx
(DOCUMENTARIO / 72 minuti / Paesi Bassi / 2016 / VOST)
In un’aula scolastica in Sicilia dei rifugiati assistono alla lezione di un insegnante dal comportamento decisamente scostante. Un implacabile saggio sui meccanismi attraverso i quali l’Europa affronta la ricerca di felicità dei rifugiati.

 

giovedì 12 luglio ore 21:30
THE WORKERS CUP di Adam Sobel
(DOCUMENTARIO / 92 minuti / Gran Bretagna / 2017 / VOST)

Nel 2022 il Qatar ospiterà i mondiali di calcio e alle infrastrutture stanno lavorando 1,6 milioni di immigrati. Alcuni di loro si sfidano nel torneo sponsorizzato dallo stesso comitato organizzatore, a cui partecipano le rappresentative di 24 imprese costruttrici.

Condividi