PERUGIA - Ponti Engineering ha presentato oggi, presso il laboratorio prototipi T PACK di Cerbara, l’impianto meccatronico di ultima generazione GAD-JET 3D, una linea per il packaging multisettoriale che, grazie ad un innovativo software di autoapprendimento, è in grado di raggiungere, con la massima flessibilità di utilizzo, velocità superiori ai 2000 pezzi/ora; per ora si tratta di 2 prototipi a 3 stazioni, destinati al mercato europeo, ma la macchina, grazie ad una concezione modulare, può essere dotata di molte funzioni accessorie.
Sono intervenuti il Sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, l’Assessore regionale Fernanda Cecchini, la Dirigente dell’Istituto Superiore Da Vinci di Umbertide, Il Dott. Giuliano Granocchia, presidente del Centro Studi Villa Montesca, tecnici ed imprenditori dell’area meccatronica.

Francesco Ponti di Ponti Group, ha illustrato ai presenti ed agli allievi del nuovo ITIS di Umbertide, che ha un indirizzo specifico in meccatronica, le peculiarità del prototipo e le sue possibili applicazioni industriali.
 Il Sindaco Bacchetta ha espresso all’Amministratore Delegato di Ponti Engineering Paolo Rastelli la soddisfazione del comune tifernate per la realizzazione, che dà ancora una volta lustro ad un settore industriale che ha fatto dell’Alto Tevere un esempio di eccellenza nazionale. L’assessore Cecchini ha sottolineato come le aziende da sempre orientate alla valorizzazione delle competenze, del patrimonio umano e della ricerca (Ponti Engineering ha ottenuto dal MIUR l’accreditamento come laboratorio e la Certificazione Sociale SA 8000) siano, in un momento difficile come il presente, un importante traino per l’economia locale.

Il gruppo Ponti, con questa nuova famiglia di impianti, inaugura un nuovo filone di prodotti, che fanno riferimento principalmente all’area delle vendite via WEB, che solo quest’anno hanno creato 700.000 nuovi posti di lavoro in Italia.

Da parte loro il Presidente Granocchia e la Dirigente scolastica prof.ssa Burzigotti hanno evidenziato l’importanza di una reale sinergia tra i sistemi della formazione-istruzione, le istituzioni e le imprese innovative che assicuri, senza autoreferenzialità, una reale crescita socio-economica del nostro territorio.
 

Condividi