"Pontenergico" due giorni per riqualificare percorso verde di Ponte San Giovanni
Rispetta l'ambiente, rispetta il tuo corpo e il futuro è oggi. Questi i temi della prima edizione di Pontenergico, una manifestazione promossa dalla Consulta dei Rioni e delle Associazioni, per il 7 e 8 giugno a Ponte San Giovanni, con l'obiettivo di dare il via ad un processo di riqualificazione del percorso verde cittadino che si affaccia al Ponte di Legno e alla centrale Idro Elettrica. Un'area di circa ottomila metri quadrati, da anni non più valorizzata e ormai dimenticata. Per due giorni, quello che una volta era il riferimento di molti perugini, che amavano vivere l'estate sulle rive del Tevere, diventerà il centro di attrazione per gli amanti della natura, ma anche l'occasione per fare sport e conoscere quanto l'artigianato locale e le nuove tecnologie hanno fatto e stanno facendo in tema di ambiente ed energia alternativa.
L'iniziativa è stata presentata giovedì 29 maggio, presso la sala conferenze dell'azienda Mandarini Arredamenti, presso la zona industriale Ferriera, alla presenza del Presidente della Consulta dei Rioni e delle Associazioni, Gregorio Spoletini, e di due giovani imprenditori locali, Fabio Cavalierini e Antonio Cavalieri, che sono a tutti gli effetti gli ideatori dell'evento. "Non potevamo tirarci indietro - ci ha tenuto a precisare il Presidente della Consulta, Spoletini - nel sostenere una manifestazione così interessante che punta alla riqualificazione di una parte importante del nostro territorio. La Consulta è molto sensibile anche alle proposte che arrivano dai singoli cittadini e questa ne è una valida testimonianza". Entrando nel merito della due giorni, Cavalierini e Cavalieri si sono soffermati su finalità e programma.
"L'obiettivo è quello di riqualificare il percorso verde di Ponte San Giovanni, fonte di bellezze e ricchezze naturali che debbono necessariamente essere valorizzate. Quest'area è stata per troppo tempo dimenticata anche dalle istituzioni e noi proveremo a rilanciarla, nella speranza che i ponteggiani tornino a viverla anche nei giorni successivi".
Le due giornate saranno molto intense e ricche di avvenimenti, a sfondo ambientalistico, di carattere sportivo e commerciale. Dalla mattinata di sabato 7 giugno, l'area occupata da una serie di stand espositori legati al tema dell'ambiente e delle energie alternative, che vedranno protagonisti una decina di artigiani locali e alcune realtà imprenditoriali di spicco (Bionise, BioAlgae e Ambios). Spazio e considerazione saranno riservati anche ad alcune aziende locali, coma Manganelli, che si occuperà della realizzazione di un orto cittadino o la Toy Motor, che metterà in vetrina le auto elettriche.
Della "cura del corpo" si faranno carico la palestra Planet Body, con la ginnastica all'aperto, la Podistica Volumnia, con la Passeggiata scoprendo il Tevere, in programma sabato 7 giugno alle 18, la Severi Bikes con la Pedalata senza fretta (domenica 8 a partire dalle ore 9.15), sempre sulle rive del Tevere e l'Associazione Ecobike Touring, che sempre nella mattinata di domenica (ore 10) promuoverà la pedalata energetica, per mezzo di biciclette a pedalata assistita, da Ponte San Giovanni a Piazza IV Novembre, con sosta ristoro offerta dalla Domus Volumnia. I più piccoli, invece, potranno divertirsi imparando le lingue, con Inlingua Perugia e misurarsi con i ponti tibetani e le teleferiche, grazie al contributo di Umbria Exploring.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago