Ponte Pattoli-Pg. Lavori lungo il Tevere per ridurre il rischio idrogeologico
Proseguono gli interventi della Provincia di Perugia per ridurre il rischio idrogeologico nel proprio territorio. Dopo la messa in sicurezza della zona industriale di Bastia Umbra e altre zone cittadine, oggi è stata la volta di Ponte Pattoli. Nella giornata odierna rappresentanti delle istituzioni regionali, provinciali e del Comune Perugia hanno fatto un sopralluogo nel tratto di fiume Tevere nei pressi del centro abitato di Ponte Pattoli per illustrare alla cittadinanza la fine di questi lavori.
Una parte consistente dell'abitato risulta, infatti, perimetrata dal P.A.I (Piano di Assetto Idrogeologico) con le citate fasce a rischio molto elevato, limitando così in modo significativo qualunque trasformazione del territorio e del patrimonio edilizio esistente. I lavori, per un importo di 774.685 euro, hanno riguardato: Taglio selettivo della vegetazione ovvero di piante arboree ed arbustive che ingombravano la sezione idraulica nel tratto del centro abitato di Ponte Pattoli; ripristino della sezione di deflusso nel tratto a monte sulla sponda sinistra dove, nel corso degli anni, il fiume aveva deviato in modo considerevole il suo percorso insidiando la strada comunale.
Nell'altra sponda è stato effettuato uno sbancamento dei materiali alluvionati con un recupero della proprietà demaniale e un aumento della sezione idraulica; Riprofilatura sponde nel tratto in corrispondenza del centro abitato di Ponte Pattoli con relativo recupero di proprietà demaniale, miglioramento del deflusso idraulico e riapertura della terza arcata a monte del ponte. Sono stati realizzati 300 m di argine in terra; rinaturazione e miglioramento ambientale al fine di salvaguardare l'aspetto ambientale del tratto di fiume, nelle zone di sponda particolarmente degradate e prive di vegetazione arborea, e nelle zone interessate dagli scavi, sono state piantate essenze arboree tipiche dell’ambiente fluviale del Tevere, quali Ontano nero, Acero, Pioppo, Salice, Frassino, Querce, Sambuco ecc.; in ultimo è stata realizzata una pista di servizio che ha riguardato il tratto in sponda sinistra a nord del centro abitato di Ponte Pattoli per m 650.
Con la realizzazione di questi interventi si è ottenuto, per il tratto di fiume riferito al centro abitato di Ponte Pattoli, una riduzione significativa del rischio idraulico per le aree in oggetto, senza aggravare le condizioni delle zone poste a monte e a valle che hanno comportato una sensibile diminuzione del rischio idraulico riconducendo l'area in esame a caratteristiche di pericolosità idraulica proprie della fascia C.
“Un ringraziamento ai tecnici e alla loro professionalità – è stato detto dalla presidenza della Provincia di Perugia – che con la loro opera sicuramente mitiga il rischio idraulico, che specialmente negli ultimi tempi aveva creato dei disagi e danni per le popolazioni. Sono soldi dello Stato ben spesi e ci auguriamo di garantire la sicurezza dei cittadini e dei territori”.
Sottolineata l'importanza del recupero delle aree demaniali, sia per il letto del fiume che così si trova ad avere più spazio, sia per i cittadini che potranno usufruire di un percorso verde fruibile pedonale.
“Si tratta di un intervento importante – è stato detto da rappresentanti del Comune di Perugia – che porta al superamento di una fase critica legata a possibili pericoli di esondazioni e al tempo stesso comporta una riduzione del rischio idrogeologico”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago