di Elio Clero Bertoldi
PERUGIA - Il ritratto di oggi é opera del pittore inglese Edward John Poynter (1836-1919). 
L’artista, famoso per i lavori a tema storico, divenne anche presidente dell’Accademia reale delle Arti e fu nominato pure baronetto.
Ad essere immortalata nella tela é Georgiana Mc Donald (1840-1920), moglie del pittore William Burne-Jones, al quale diede due figlie. 
Nonostante Georgiana fosse una bella donna, il preraffaellita la tradì a lungo - senza che lei sospettasse nulla - con Maria Zambaco, al secolo Marie Terpsithea Cassavetti, scultrice. Quest’ultima tentò anche il suicidio col laudano, perché l’amante non volle mai lasciare la consorte Georgiana.
Il particolare di questo ritratto é che l’autore, Poynter appunto, era il cognato della rappresentata, per averne sposato la sorella, Agnes Mc Donald. 
Georgiana ed Agnes erano figlie del reverendo George Browne Mc Donald e di Hanna Jones. Questa coppia aveva avuto ben undici figli e tra questi quattro femmine si erano maritate con grandi personaggi. 
Infatti Alice si era unita con Rudyard Kipling, scrittore e poeta (autore, tra l’altro, de “Il libro della giungla” e di “Capitani coraggiosi”), mentre la più piccola, Louise era convolata a nozze con il primo ministro Stanley Baldwin.

Condividi