PERUGIA - Il concorso, intitolato “Eco dalle Scuole”, non è una novità, perché fa parte delle iniziative per la promozione della raccolta differenziata, ma lo è il luogo scelto per la premiazione, ovvero la scalinata del Duomo (e le Logge Braccio Fortebraccio) in Piazza IV Novembre.

“Eco dalle Scuole” è uno dei progetti lanciati da Comune e Gesenu per contribuire a creare una sensibilità verso l’ambiente. Ogni anno nelle scuole si svolgono campagne di promozione della raccolta differenziata, ed ottimi risultati vengono conseguiti grazie alla collaborazione di insegnanti e alunni, con effetti positivi sui comportamenti delle famiglie che vengono “educate” dai ragazzi ad assumere abitudini concrete e quotidiane di rispetto per l’ambiente.

Oltre alla premiazione, (erano in palio buoni acquisto da destinare a materiale didattico) c’era una mostra di giornalini (in carta riciclata e con il verde unico colore) e videointerviste realizzati dagli alunni nell’ambito dei progetti “Diventa un ecogiornalista”, e “Le Ecoiene”.

Hanno partecipato l’assessore all’Ambiente, Lorena Pesaresi, ed il presidente di Gesenu, Graziano Antonielli.

L’ assessore Pesaresi ha sottolineato sia la valenza della scelta del luogo della premiazione (“i cittadini devono riappropriarsi degli spazi pubblici, a partire dal centro storico, che è dei perugini e dei visitatori”) sia il significato dell’ iniziativa (“occorre cambiare comportamenti e abitudini di vita: avanti con la raccolta differenziata, ma fatta bene, in modo corretto, e no all’abbandono dei rifiuti”).

L’assessore all’Ambiente ha quindi ricordato che da 27 anni a Perugia viene svolta una attività di promozione ambientale, soprattutto nelle scuole e che, come si vede anche dai lavori premiati, i ragazzi dimostrano “passione, interesse, competenza”.
 

Condividi