Perugia, verso un futuro da "Smart City"
PERUGIA - All'indomani degli ultimi decreti sul fotovoltaico e sulle fonti rinnovabili, e del recente bando del MIUR che mette a disposizione oltre 650 milioni di euro per i progetti sulle "smart cities", la città di Perugia si mette al lavoro. "Perugia Smart: dal dire... al fare una città sostenibile" è il titolo della tavola rotonda in programma domani (venerdì 20 luglio, ndr) alla Sala della Vaccara di Palazzo dei Priori.
Comune di Perugia e Associazione Progettare Il Futuro (ideatori e promotori dei Perugia Green Days), Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia, Fondazione Perugia Assisi 2019, insieme a SIenergia e Ascomac, sono i promotori della tavola rotonda di domani: già pensata nei Green Days di maggio, e che oggi, con i nuovi decreti sulle energie rinnovabili e il recentissimo bando del MIUR sulle "Smart Cities", rischia di diventare il primo step concreto e operativo per candidare Perugia a "Smart City". Smart City ovvero, città-prototipo, negli intenti di chi ha coniato il termine, per le politiche di sostenibilità ambientale, efficienza e riduzione dei consumi energetici, mobilità alternativa, ambiente e qualità di vita.
"Già nel corso dei Green Days di maggio" spiega Francesco Pinelli, presidente dell'Associazione Progettare Il Futuro "i vari soggetti istituzionali ed imprenditoriali lanciarono l'idea di costituire a Perugia un tavolo permanente sul tema 'smart cities and communities', e sulla green economy. Perugia in ciò è favorita da un contesto e da una sensibilità ambientale all'avanguardia. Oggi" continua Pinelli "rimetteremo attorno a un tavolo tutti gli attori di questo processo. Attori spesso provenienti da culture e mentalità distanti, come l'istituzione e l'impresa che vuole riconvertirsi green. Progettare Il Futuro è un soggetto neutro, facilitatore di questo dialogo, con alle spalle già tre edizioni di successo dei Green Days, dove abbiamo messo a confronti enti, aziende, università. Per il bando ministeriale "Smart Cities", l'associazione metterà a disposizione know-how ed esperti di settore e metterà in atto una promozione adeguata".
Aprirà i lavori di domani in Sala della Vaccara l'assessore Nilo Arcudi, seguito dal Vice-Presidente della Fondazione Perugiassisi 2019 (nonchè Magnifico Rettore dell'Università per Stranieri di Perugia) Stefania Giannini. A seguire, con il coordinamento di Stefania Proietti (Consigliere dell'Associazione Progettare Il Futuro), gli interventi di Antonio Strambaci, Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell'Ambiente; Ernesta Maria Ranieri, Coordinatrice ambiente, energie e riforme istituzionali della Regione dell'Umbria; Franco Cotana, docente all'Università degli Studi di Perugia e Direttore del Centro di Ricerca Nazionale sulle Biomasse; Carlo Belvedere, Segretario Generale Ascomac; Carlo Andrea Bollino, Presidente del Consorzio Sienergia; Daniele Volpi, Energy Manager del Comune di Perugia. Concluderà i lavori Francesco Pinelli, Presidente di Progettare Il Futuro.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago