PERUGIA – Tutto secondo tradizione: la Fiera dei Morti 2014 non riserva sorprese rispetto alle edizioni più recenti, almeno stando a quanto comunicato stamani dall’assessore perugina al commercio, Cristiana Casaioli che ha presentato per somme linee quello che ha definito un po’ enfaticamente “il più grande evento commerciale del Centro Italia” e certo è che per, quantità di frequentatori, tale definizione ci può stare.

Per quanto riguarda il resto quasi nessuna nuova annunciata: le inaugurazioni restano due,  entrambe il giorno di Ognissanti e ad entrambe presente anche il sindaco Romizi, accompagnato da altri membri della Giunta comunale: una alle 10,30 a Pian di Massiano, l’altra alle 12 in Piazza Italia, sede delle rappresentanze delle città gemelle di Perugia, che offriranno le loro specialità fino al 5 novembre, data di chiusura della fiera.

Quanto ai numeri resi noti sono questi:

A Pian di Massiano sono previsti quest’anno 518 posteggi: 481 riservati ad operatori commerciali, 20 ad artigiani e 17 a produttori agricoli. Le merceologie più diffuse riguarderanno i prodotti per la persona (abbigliamento e biancheria intima, calzature, pelletteria, bigiotteria, profumeria, abbigliamento sportivo, caccia e pesca) e per la casa (biancheria per la casa, tappeti, mercerie, casalinghi, libri, quadri e stampe), l’erboristeria, le ferramenta, gli accessori auto, i giocattoli, i prodotti alimentari (dolciumi, salumi, formaggi, frutta secca). Ci saranno anche punti di ristoro lungo tutti gli itinerari dove verranno servite porchetta, torta al testo, panini, crepes, caldarroste).

Tra i prodotti artigiani si troveranno ceramiche, mobili in legno, oggettistica, articoli orientali, ferro battuto e vetro. I produttori agricoli, invece, esporranno in prevalenza prodotti dei loro fondi: piante da orto e da giardino, frutta, verdura, miele.

Vi sarà inoltre allestito un Centro Servizi ove l’ufficio comunale competente gestirà le attività amministrative, fornendo assistenza agli operatori e informando i visitatori su tutto ciò che riguarda la fiera. Uno stand sarà riservato all’Associazione G.B. Vermiglioli, che realizzerà l’annullo postale sulle cartoline commemorative della Fiera dei Morti, ed alcuni spazi ospieranno come al solito alcune associazioni no profit per raccogliere fondi a sostegno dell’attività che svolgono: Emergency, Croce Rossa Italiana, Unitalsi, Fondazione Ant, Fontenuovo Fondazione Onlus, U.N.A. Uomo Natura Animali Onlus. Ci sarà anche uno stand per i sindacati confederali CGIL CISL e UIL e la Confcommercio di Perugia con il suo ufficio mobile, insieme all’INPS, attiverà uno sportello informativo. Altre associazioni del perugino (Fontivegge Insieme, Associazione Famiglie Umbre, Cnosfap Umbria) forniranno altre informazioni ai frequentatori della fiera sui servizi che svolgono nei rispettivi territori. La sicurezza verrà garantita dai servizi di Vigili del Fuoco e C.R.I. per il primo soccorso.

La sezione del Centro, molto più recente di quella che si svolge a Pian di Massiano, si è ritagliata in pochi anni un vasto consenso, sia da parte degli operatori commerciali che dei visitatori, che vengono anche da fuori Perugia che oltre a visitare gli stand potranno conoscere e apprezzare le attrattive dell’ acropoli perugina.

All’edizione 2014 parteciperanno 80 espositori, per lo più anche produttori, provenienti da tutta Italia, con abbigliamento, oreficeria, presepi, ceramica, giochi in legno, decorazioni per il Natale, e tanto altro. Sono stati selezionato alcuni espositori in rappresentanza delle regioni italiane per realizzare in Piazza Matteotti l’evento “Sapori del Mediterraneo”, con prodotti provenienti da Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia. Completeranno l’offerta enogastronomica i produttori di aceto di Modena, delle marmellate del Piemonte, degli strudel e brezel austriaci, dei succhi, salse e composte del Trentino, ed una selezione di liquirizie italiane. Ha confermato la sua presenza anche il Consorzio Umbria a Tavola con i suoi produttori di vino, miele, cipolla di Cannara, legumi del Trasimeno, frutta e verdura, norcineria, tartufo, olio.

Il tocco internazionale a questa sezione verrà dat, come detto, dalla presenza delle città gemellate con Perugia, che saranno riunite in Piazza Italia nel “Villaggio delle Gemelle”, dove si potranno comprare i prodotti tipici tedeschi, provenzali, slovacchi. Quest’anno esordiranno le nuove strutture realizzate appositamente per la manifestazione dalla Brilli&Partners, commissionate dal Consorzio Perugia in Centro. Un investimento importante per rendere la “Fiera dei Morti Anche in Centro” e le future manifestazioni del centro storico ancora più belle, grazie all’originale design in legno e ai materiali di pregio utilizzati.

Condividi