PERUGIA - L'imperdibile settimana del PostModernissimo si aprirà idealmente domenica con l'anteprima gratuita del documentario Ex-Cim | Mattone su mattone, film dedicato al noto centro sociale perugino realizzato da due dei fondatori del primo multi-sala del centro storico, Andrea e Ivan Frenguelli (a partire dalle 17.30).

Lunedì 12 marzo si chiuderà invece la speciale rassegna sul cinema di Rossellini, durata quasi due mesi. Per l'attesa proiezione di Roma città aperta è atteso come ospite d'onore Renzo Rossellini, figlio di Roberto e fondatore di Radio Città Futura. Con lui gli amici di Sentieri Selvaggi che presenteranno l'ultimo numero della rivista, dedicato interamente al cinema del grandissimo regista romano. Il pubblico perugino potrà dunque dialogare dopo lo spettacolo con Renzo, regista e produttore cinematografico, che è stato aiuto regista del padre dal 1959 al 1970, nonché autore di uno degli episodi del film collettivo L'amore a vent'anni (assieme ad Ophüls, Truffaut, Wajda e Ishihara).

Sul grande schermo una delle pellicole più significative della produzione rosselliniana, ambientato a Roma nell'inverno 1944. L'ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Liberazione Nazionale, chiede aiuto a Pina, una popolana vedova con un figlio e in procinto di risposarsi, per portare a termine un'azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga. La proiezione inizierà alle 21.30.

Un atteso incontro con l'autore è previsto anche per martedì, quando a Perugia arriverà uno tra i più grandi documentaristi italiani, Gianfranco Pannone. Al PostMod presenterà il suo ultimo lavoro Mondo Za, opera dedicata allo straordinario lavoro di Cesare Zavattini. Poetico ed evocativo, smuove, con ondulante passione citazionista e sussultorio girovagare tra immagini di repertorio e testimonianze visive, il richiamo mistico verso quella presenza silenziosa, ma carica anche di rancore e rimorsi. C'è la capacità di registrare la fenomenologia di questo rapporto imprescindibile tra il "mondo circostante" e l'immaginazione. La Bassa reggiana, quattro personaggi in cerca d'autore e Cesare Zavattini. Da Luzzara per pedinare il reale, alla ricerca di affinità elettive, attraverso il pittore naif, il fotografo comunista Giovanni, un ragazzo di colore che rappa versi e pensieri di uno dei padri del Neorealismo. Il documentario verrà proiettato alle 21.30.

Lo scoppiettante inizio di settimana si concluderà con un'anteprima nazionale gratuita riservata agli studenti del nuovo film di Fatih Akin (alle 18.30). Mercoledì arriverà in sala Oltre la notte, presentato all'ultimo Festival di Cannes dove la protagonista Diane Kruger ha vinto al Palma d'Oro per la miglior interpretazione. Il film ha vinto anche il Golden Globe come Miglior Film Straniero. La vita di Katja viene improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell'esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti, ma la ricerca ossessiva degli assassini e di giustizia non la abbandonerà.

 

Condividi