PERUGIA - Dal 28 aprile al primo maggio torna a Perugia, nei suggestivi spazi della Rocca Paolina e del centro storico, 'Ditecheese', l'evento nato con l'obiettivo di valorizzare le produzioni casearie di qualita' italiane e straniere e di favorire la cultura della degustazione dei formaggi.

Dedicata a produttori, consorzi ed aziende selezionate secondo rigorosi criteri d'eccellenza (con 25 espositori provenienti da tutta Italia, in particolare dalle regioni con grandi tradizioni casearie), ma anche ad esperti e curiosi appassionati di formaggio, la manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, si articolera' in diverse sezioni ad ingresso gratuito, come la mostra mercato di formaggi e prodotti latteo-caseari italiani e stranieri, prodotti di abbinamento e accessori per la degustazione, la cacioteca ed enoteca e i gustosi happy hour della sera.
Grande spazio sara' dedicato alle degustazioni guidate (dal giovedi' al sabato alle ore 18, la domenica alle ore 12) per andare alla scoperta delle numerose varieta' di formaggio disponibili e dei riti culinari che ne esaltano il gusto in abbinamento anche a vini e ad altri prodotti culinari regionali.
In particolare, il sabato si andra' alla ricerca dell'intesa perfetta tra formaggi e vini con “7 spose per 7 fratelli”, la degustazione condotta dall'ideatore dell'associazione 'Tipicamente', Antonio Boco, noto giornalista enogastronomico. La domenica, invece, sotto la guida di un esperto assaggiatore come Cosimo Romito, 'I formaggi del Nord' chiuderanno il calendario delle degustazioni firmate 'Ditecheese'.

Posto d'onore al pecorino che sabato, dalle ore 14, sara' celebrato in occasione del primo 'Banco di Assaggio del Pecorino Italiano', con una giuria d'eccezione composta da esperti assaggiatori, giornalisti enogastronomici, medici nutrizionisti, docenti in microbiologia e rappresentanti della grande distribuzione che premieranno il miglior pecorino d'Italia, il miglior pecorino Dop e, in omaggio a chi gioca in casa, il miglior pecorino umbro.
Nell'ambito della manifestazione sara' anche presentata la nuova guida 'Oli d'Italia - I migliori extravergine 2011', realizzata dal Gambero Rosso in collaborazione con Unaprol e seguita dalla degustazione degli oli umbri che si sono aggiudicati le prestigiose 'Tre Foglie'.
La mostra mercato, che nella ultima edizione ha avuto 6 mila visitatori, si concludera' il primo maggio. E' organizzata da Vitaliano Gaggi, commerciante perugino ed ideatore dell'evento, e dall'Associazione Collegamenti, con il patrocinio degli enti locali.
Alla presentazione, oggi a Perugia, sono intervenuti anche il vicesindaco Nilo Arcudi e l' assessore provinciale Roberto Bertini. Il formaggio e' uno dei prodotti piu' amati dagli italiani che ne consumano mediamente 23 chili all'anno a testa, con una spesa complessiva al consumo di 21 miliardi di euro nei 12 mesi.
L' assessore provinciale Bertini ha sottolineato l'importanza della manifestazione per ''intercettare il turismo del gusto in costante crescita'', mentre il vicesindaco Arcudi ha rilevato che la valorizzazione e promozione del territorio passano anche attraverso una enogastronomia di qualita'.


SCHEDA
In Umbria si producono piu' di 65 mila quintali di formaggi all'anno. Di questi - secondo i dati forniti dagli organizzatori di ''Ditecheese!'' - 4.080 quintali sono a pasta dura, 3.339 a pasta semidura, 9.722 a pasta molle e 48.434 vengono consumati freschi. La produzione annuale di latte e' di 246.584 quintali. In tutta Italia ci sono 42 mila allevamenti ed un milione ed 800 mila bovine da latte. Dalla vendita dei prodotti lattiero-caseari nel 2009 si sono ricavati 21 miliardi. Gli italiani consumano mediamente 61 litri di latte all'anno, 23 chilogrammi di formaggi e tre chilogrammi di burro.
 

Condividi