Una Giornata Mondiale della Terra, quella del 22 Aprile celebrata a Perugia, con la partecipazione dei massimi rappresentanti delle principali associazioni ambientaliste, da Legambiente a Greenpeace, da Italia Nostra e Amici della Terra, a Cittadinanzaattiva al Wwf.

 

Anche questo significa essere una città smart, una città intelligente in grado di valorizzare se stessa e promuovere la qualità della vita dei cittadini.

Perugia è città amica dell’ambiente, lo ha dimostrato organizzando un programma decisamente ambizioso, con contenuti e proposte che l’hanno trasformata di diritto, dall’11 al 22 Aprile, in capitale della sostenibilità.

 

Il programma di domani concluderà il ciclo di 12 giornate di avvenimenti tematici, con 38 partner, 14 eventi di cui 8 convegni con circa 50 relatori, 2 giorni di trasporti pubblici gratuiti.

 

Dalle ore 09.30 alle ore 11.30, dopo i saluti del Sindaco Andrea Romizi, il Vice Sindaco Urbano Barelli presenterà il progetto: 

Perugia Smart City, Perugia cresce verde”. Verrà presentato, inoltre, il progetto “Adotta il verde.

 

Alla presenza di molti giovani alunni e docenti interverrà il Presidente di Gesenu Luca Marconi sul tema: “Gesenu: 30 anni di educazione ambientale nelle scuole”, seguiranno le premiazioni del concorso scolastico ideato sempre da Gesenu per l'occasione della celebrazione della Giornata della Terra: 

“Green city. Perugia e Assisi: Terre della Sostenibilità”. Momenti nei quali non mancheranno divertenti spazi di animazione. 

E' prevista per l'occasione anche la presenza all'evento dell'Amministratore Delegato di Gesenu Silvio Gentile.

 

Dalle ore 16.30 - 19.00, si svolgerà il convegno “Smart city e città verdi per uscire dalla crisi”, che vedrà ancora l'intervento del Sindaco Romizi e del Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente Barelli, per poi dare spazio alla relazione “Adattamento e resilienza per custodire il futuro” a cura diWalter Ganapini, Direttore Generale ARPA Umbria. 

Seguirà una tavola rotonda con: Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale Legambiente; Rosa Filippini, Presidente nazionale Amici della Terra; Giuseppe Onufrio, Direttore esecutivo Greenpeace Italia; Adriano Paolella; Cittadinanzattiva - Responsabile scientifico “Campagna disponibile”; Marco Parini, Presidente nazionale Italia Nostra; Fulco Pratesi, Presidente onorario WWF Italia. La tavola rotonda sarà coordinata da Gabriele Salari, giornalista ambientale.

 

Altre interessanti iniziative collaterali, sempre per il 22 Aprile, dalle ore 12.00 alle 13.00 al Parco della Canapina con la piantumazione di un albero di noce,  cerimonia dal valore simbolico alla quale interverrà il Cardinale Gualtiero Bassetti, il Sindaco di Perugia insieme a Roberto Leoni, Presidente della Fondazione Sorella Natura. 

Condividi