Si svolgerà sabato e domenica la terza edizione di Memorie per il futuro, manifestazione organizzata dalla Associazione culturale Ri Vivi Borgo Sant’Antonio in collaborazione con l’Associazione Nazionale Bersaglieri. Il tema che farà da filo conduttore è “I luoghi e il cibo di una volta”. Con una serie di eventi nell’ arco di due giorni si vuole coinvolgere un pubblico numeroso ed eterogeneo. Oggi la manifestazione è stata illustrata a Palazzo dei Priori alla presenza dell’ assessore alle attività economiche, Giuseppe Lomurno.

Hanno partecipato anche il Generale Franco Stella, presidente della Sezione Umbria dell’ANB, e, per l’ Associazione Ri Vivi il Borgo,  il presidente  Francesco Pinelli e Nicola Tassini.

L’ ASSESSORE LOMURNO ha sottolineato che la manifestazione si inserisce con coerenza nella strategia dell’ Amministrazione comunale di valorizzare il protagonismo delle associazioni di quartiere che con le loro iniziative creano socialità, vita culturale, rafforzamento dei tratti identitari della comunità. Un aspetto che si incrocia con quello della sicurezza. In questo caso, c’è anche il valore di celebrare una data fondamentale della storia di Perugia, il 14 settembre, ovvero il giorno della liberazione della città dal dominio pontificio con l’ingresso dei Bersaglieri proprio da Borgo S. Antonio.

Sull’importanza di ridare lustro a questa ricorrenza (“caduta un po’ nell’ oblio”, è stato detto) si sono soffermati sia il Generale Stella che il presidente Pinelli. Entrambi hanno ribadito il senso di una giornata che fu vissuta dai perugini, come riportano le cronache dell’ epoca, con grande gioia.

Da parte degli organizzatori sono state spiegate le motivazioni e le caratteristiche di Memorie per il futuro, che vuole coniugare tradizioni, luoghi e cibi popolari coinvolgendo i cittadini nella riappropriazione della vita di quartiere. 

IL PROGRAMMA

Sabato si terrà la Festa dei Bersaglieri in occasione del 153° anniversario della liberazione della città dal dominio pontificio, avvenuta con l’ingresso del 16° Battaglione Bersaglieri da Borgo sant’Antonio.

Si inizia alle ore 10 con  la deposizione di una corona di alloro al monumento ai Bersaglieri nel parco della Pescaia. Alle ore 12, conferenza del generale Stella presso l’Oratorio di San Giovanni Battista sui fatti che hanno portato alla liberazione di Perugia. Alle ore 16, deposizione di una corona di alloro sotto la lapide che ricorda la liberazione della città a Porta Sant’Antonio. A seguire,  la Messa in memoria dei caduti nella chiesa di Sant’Antonio Abate. Alle 18, la tradizionale sfilata della Fanfara Regionale Umbra della A.N.B. “Bersagliere Renato Salucci” e concerto nella Piazzetta del cedro.

Saranno allestite mostre flash in Corso bersaglieri a cura dell’Associazione Sansalù  al Borgo,  e in via del Pasticcio a cura della Ciclofficina popolare Porta Pesa.

Domenica si svolge, in collaborazione con il CAMEP di Perugia e il Ducati Club, il secondo raduno nazionale delle auto d’epoca. L’itinerario prevede il transito nel centro storico con sosta in Piazza IV Novembre e visita a Porta Sole. La carovana si dirigerà poi a Sant’Erminio, Ponte Felcino (dove si terrà una prova speciale a tempo) e Ramazzano, per concludere il raduno all’Abbazia di Montelabate con le premiazioni ed un rinfresco. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova

Sempre domenica, si terrà la prima estemporanea di pittura “Immediato creativo”, per le categorie Junior (dai 14 anni ai 18 anni) e Senior (dai 18 anni in poi).

Si allinea al tema di questa edizione la  mostra – mercato di Borgo Sant’Antonio e della Pesa (sabato e domenica dalle ore 9 alle 23) con la prima festa del cibo da strada “Unti&Felici. Sporchiamoci le mani al Borgo”, con la quale si vogliono valorizzare i prodotti locali. Il cibo da strada è un concentrato di sapori semplici, netti, antichi: rivalutato  dalle mode gastronomiche con il nome di street food, esprime in realtà una tradizione antica.

La festa del cibo propone una mostra – mercato di prodotti tipici locali e nazionali, laboratori ed officine del gusto, corsi di cucina, degustazioni, conferenze e dibattiti sulla corretta alimentazione e consumo del cibo, spazi giochi per bambini, musica e spettacoli in strada. Scopo dell’iniziativa è promuovere i buoni e semplici cibi del passato,  che si  possono fare anche in casa. All’iniziativa partecipano i commercianti di Porta Pesa e delle vie limitrofe. 

Condividi