PERUGIA - Le celebrazioni dell’VIII Centenario della fondazione del Monastero di Monteluce e del 50° anniversario della fondazione della Corale di Monteluce proseguono.

Oltre alle conferenze, ai convegni e alle mostre, sono in programma una lunga e pertinente serie di eventi musicali, grazie alla collaborazione della nostra Associazione il Bosco Sacro con la Parrocchia, l'AGIMUS, il Comune di Perugia e lo stesso Monastero di Santa Maria di Monteluce in Sant'Erminio: il tutto coordinato dal Maestro Salvatore Silivestro.

Dopo i due concerti della ritrovata Corale di Monteluce del 28 aprile scorso in cattedrale e del 12 agosto per la festa dell'Assunta in piazza Coppoli, si prosegue con preziose perle di autentica spiritualità musicale, ma anche di arte squisita, come l'opera lirica del Trittico pucciniano SUOR ANGELICA (in scena la sera del 28.10). Questi concerti, che vedranno la partecipazione anche di autentici professionisti, si terranno prevalentemente nel recuperato, bellissimo spazio del cosiddetto Coro delle Monache, cui si accede dalla parte posteriore della antica Chiesa, dal lato di Piazza Cecilia Coppoli, di norma alle ore 19.00, in orario accessibile a tutti, in particolare ai fedeli della messa serale.

L'ingresso sarà normalmente gratuito: sarà richiesta una semplice offerta per ripagare le spese di consumo, di preparazione e di allestimento.

Tutto questo nella speranza di riportare a Monteluce, nonostante tutto, quel clima di fervore culturale che un tempo la vedeva primeggiare nella città di Perugia.

“Proprio ad un centro culturale integrato, con le varie declinazioni delle arti e del sapere, pensavamo – dicono gli organizzatori - nel momento in cui abbiamo voluto e fondato la nostra Associazione. L'VIII Centenario ci permette, anzi ci impone di tentare questa impresa. Vi aspettiamo tutti al primo concerto, dove rimarrete affascinati dalle straordinarie voci di ARMONIOSOINCANTO, il coro femminile diretto dal maestro Franco Radicchia. Una vera scoperta per chi non li conosce, una deliziosa conferma per chi li ha già ascoltati”.

Il programma completo:

Sabato 29 settembre, ore 19.00

Chiesa di Monteluce - Coro delle Monache: “ Armoniosoincanto”, Franco Radicchia direttore, Canto gregoriano - Monodia medievale

Sabato 6 ottobre - ore 19.00

Chiesa di Monteluce - Coro delle Monache, Ensemble Femminile Nota Sò – Solomeo, Tullia Mancinelli soprano – Alessia Cecchetti pianoforte, Marta Alunni Pini direttore. Polifonia sacra – Arie liriche e spirituali

Domenica 28 ottobre - ore 19.00

Chiesa di Monteluce - Coro delle Monache: SUOR ANGELICA di Giacomo Puccini, Coro Lirico dell‘Umbria, Paola Stafficci soprano - Diana Bertini mezzosoprano, Ettore Chiurulla pianoforte, Stefano Rinaldi Miliani regia, Piergiovanni Domenighini direttore

Sabato 24 novembre ore 19.00

Salone del Monastero di S.Maria di Monteluce in S.Erminio, Gruppo Polifonico Suavis Sonus, Andrea Burini direttore. Dal gregoriano alla polifonia sacra contemporanea

Sabato 8 dicembre, ore 19.00

Coro dell’Università degli Studi di Perugia, Francesco Andreucci, pianoforte, Marta Alunni Pini direttore. Chiesa parrocchiale, piazza Cecilia Coppoli. Polifonia sacra

Sabato 15 dicembre, ore 19.00

Chiesa parrocchiale – Piazza Cecilia Coppoli

Corale di Monteluce, Leonardo Cherri organista, Francesco Mancino direttore; Musiche della tradizione natalizia

Lunedì 11 febbraio 2019 - ore 21.00

Monastero di Santa Maria di Monteluce in S.Erminio

Coro delle Sorelle Clarisse. Celebrazione liturgica per l’VIII Centenario del Monastero. Canto gregoriano

 

Condividi