Perugia. Il Progetto GEMMA va al MISE
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Progetto%20Emma_0.jpg)
In occasione della Prima Fiera Transnazionale dell’Imprenditoria femminile svoltasi in Umbria nel settembre scorso, con affiancati un Convegno e una videoconferenza transnazionale, le rappresentanti del MISE Ministero Sviluppo Economico, dr.ssa Ferlazzo, dr.ssa Rivitti e dr.ssa Agrò – invitate – hanno ritenuto il Progetto una best pratice da trasferire in Italia. Lunedi 17 prossimo, SVILUPPUMBRIA parteciperà alle ore 11.00, al Tavolo di Coordinamento a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese al femminile, per la presentazione Progetto Med EMMA e per la presentazione di 4/5 imprenditrici che hanno partecipato alla Fiera, al fine di illustrare i risultati ottenuti e di comunicare quali sono le attese e i piani di sviluppo successivi. SVILUPPUMBRIA, nel seguire le indicazioni dello stesso MISE e dando seguito alle aspettative delle 20 imprese presenti, sta costituendo la Rete EMMA.NET diretta alla creazione di nuove imprese femminili, a dare supporto alle imprese già esistenti attraverso attività di sostegno finalizzate a favorire gli scambi di know-how, modelli e nuove metodologie, a realizzare partnership pubblico/private per promuovere il valore, l'innovatività, la competitività, l'interscambio e la internazionalizzazione delle aziende partecipanti. Al primo incontro di Rete hanno già aderito imprese, Associazioni datoriali, Istituzioni.
"Emma" (Entrepreunership Methodology Mediterranaean Assistance), è un progetto transnazionale, (_ HYPERLINK "http://www.emmamed.eu" __www.emmamed.eu_) con capofila la Regione Umbria (Direzione regionale Programmazione, innovazione e competitività), e Sviluppumbria tra i partners, oltre a Agenzie di sviluppo economico e di genere di: Spagna, Portogallo e Grecia, che mira a promuovere l’innovazione e la presenza sul mercato delle PMI femminili, grazie ad azioni regionali, nazionali e comunitarie tese allo sviluppo di nuove strategie politiche ed economiche. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea con risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale ("Fesr") nell'ambito del "Med", il Programma transnazionale di cooperazione territoriale tra Paesi del Mediterraneo.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago