PERUGIA - “Il parco di Lacugnano è un patrimonio della città, un luogo che per decenni ha svolto una importante funzione di aggregazione e socializzazione e che, nelle progettualità del Comune, deve tornare ad avere un ruolo di primo piano nella vita della nostra comunità”: lo ha detto ieri pomeriggio, il vicesindaco Nilo Arcudi (Parchi e aree verdi) partecipando a un incontro pubblico promosso nell’ambito della Sagra della lumaca, a Lacugnano. All’iniziativa ha preso parte anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini che ha illustrato, insieme ad Arcudi, il progetto del parco terapeutico, finanziato dalla Regione Umbria.

 

“Il parco, negli ultimi anni – ha commentato ieri il vicesindaco - ha visto un susseguirsi di iniziative frutto di una positiva sinergia fra pubblico e privato che, insieme, stanno ridisegnando funzioni e contenuti di quell’area.

L’Amministrazione Comunale si è posta l’obiettivo di riqualificare questo spazio individuando un percorso di lavoro che valorizzasse la risorsa ambiente di una vasta area verde, di circa 29 ettari, che è uno dei tanti polmoni del capoluogo umbro.

L’iniziativa Comunale è stata supportata dalla Regione Umbria, dall’Agenzia Forestale e dall’associazione Amatori Nuoto Libertas che gestisce l’impianto natatorio.

Un percorso che è iniziato con l’ammodernamento dell’impianto natatorio, rendendolo conforme alla legislazione vigente in materia, confortevole e funzionale a una utenza sempre più articolata ed esigente. L’investimento realizzato dalla Società sportiva è stato di € 1.950.000 e ha comportato un periodo di chiusura dell’impianto di 15 mesi; l’Amministrazione Comunale è intervenuta sul miglioramento delle infrastrutture di servizio (sistema fognante, adduzione elettrica)  con lavori per circa 155.000 €.

Sempre la Società Amatori Nuoto Libertas ha coordinato il lavoro delle associazioni partners che hanno promosso rispettivamente la pratica sportiva del paintball e quella dell’agility dog.

La prima ha realizzato un campo da paintball, i cui impianti sono stati inaugurati nell’aprile scorso e realizzati dall’associazione paintball di Perugia, per un investimento privato di circa 70.000 €. In collaborazione con l’Associazione dilettantistica sportiva Perugia city dog, si stanno rendendo fruibili alcuni terreni comunali, prima inutilizzati, posti in prossimità del campo da rugby per allestire un centro destinato all’agility dog. Il centro sarà operativo già dalla fine del prossimo settembre e prevede investimenti privati per circa € 40.000. infine, è in programma anche la creazione di un Parco Terapeutico”.

Per Arcudi “sono molteplici le funzioni che, nel breve periodo, l’area del Parco assolverà e riguarderanno l’attività sportiva (attività natatoria, gioco del rugby, Paintball, Agility dog) e la sfera sanitaria e della salute, nella sua accezione più stretta, con la possibilità di garantire spazi idonei e adeguati per il recupero di persone colpite da patologie gravi, grazie al parco terapeutico”.

IL PARCO TERAPEUTICO

“Il Parco Terapeutico” è promosso dalla Direzione regionale Agricoltura e Foreste, Servizio Aree Protette, in collaborazione con la Direzione Sanità e Servizi Sociali. La finalità è coniugare la promozione e valorizzazione delle più importanti realtà paesaggistiche regionali con l’ecoterapia, una forma particolare di cura dei disagi psichici e fisici che utilizza la natura come medicina.

E’ previsto l’utilizzo di alcuni spazi come l’impianto natatorio (reception e piscine per bambini), le aree immediatamente soprastanti (aree ex camini e beach volley), il bosco e la sentieristica del Parco di Lacugnano e la sede di un campo da bocce.

Condividi