I percorsi pedonali lungo il Tevere sono costituiti da una rete di itinerari costeggianti il fiume nei quali è possibile svolgere diverse attività legate al tempo libero. Questi "sentieri naturalistici" costituiscono anche uno strumento concreto ed efficace attraverso il quale i cittadini e i visitatori possono riscoprire le bellezze del fiume. Questo è quanto si legge sul sito del Comune di Perugia che indica, con dovizia di particolari, tre diversi itinerari da visitare. Gli esponenti del Movimento 5 Stelle Perugia hanno così deciso di percorrere l’itinerario n.1, classificato “facile” con un tempo di percorrenza di 2h30’.

"Peccato che - fa notare il Movimento 5 Stelle di Perugia - dopo pochi metri, ci siamo imbattuti in una signora che si era appena ferita al naso a causa dei numerosi rovi che invadono il percorso oramai ridotto a misero viottolo perché parte del terreno è precipitato lungo la riva del fiume. Abbiamo così deciso di limitare il nostro “tempo di percorrenza” a soli 5 minuti preferendo dedicarne altri 15 a scattare qualche eloquente foto".

"Prima di invitare i cittadini a frequentare gli itinerari naturalistici - esorta il Movimento - il Comune di Perugia dovrebbe preoccuparsi della loro manutenzione al fine di prevenire ferite da rovo o, peggio, l’evidente rischio di scivolare nel fiume".

Condividi