PERUGIA - Si è chiusa domenica 19 maggio la terza edizione dei Perugia Green Days, il Festival della Mobilità Alternativa che per due giorni, nell’area Minimetrò di Pian di Massiano, ha proposto a cittadini e turisti un nuovo modello di mobilità sostenibile, rivitalizzando un’intera area, quella della zona terminal Minimetrò e della perfieria verde di Perugia.
 
Sono oltre cento le persone che hanno usufruito dei corsi di guida sicura ed economica promossi nei Green Days insieme al CNESS dell’Autodromo dell’Umbria e ad ACI Perugia; oltre duecento i ciclisti amatori che hanno partecipato domenica– nonostante il meteo – a Bicincittà, in questa edizione con le bici elettriche insieme a quelle tradizionali; soprattutto,  oltre 500 sono i cittadini che hanno voluto provare la e-bike, la bici elettrica, in loco a Pian di Massiano grazie ad associazioni e aziende di settore, oppure partecipando alle escursioni in bici per la città e il comprensorio.
 
Vince quindi il settore “bici”, anche se tutti gli eventi in programma – un nome per tutti lo Swap party, il “festival del baratto con stile” – hanno visto un ottimo afflusso di pubblico. Nell’area dedicata allo Swap/baratto, con tanto di negozio e vetrina allestita, gazebo, merchandising e staff professionale, il viavai di persone da sabato mattina fino alla notte e per tutta la domenica è stato incessante: segno dei tempi e della fase economica in atto, ma anche e soprattutto segno della riscoperta di nuovi stili di vita, più sostenibili.
Proprio sui nuovi stili di vita – e in primis sulla mobilità alternativa, vero obiettivo per la città capoluogo – ha voluto puntare i suoi sforzi l’Associazione di imprese green “Progettare il futuro” , cofondatrice, insieme al Comune di Perugia, della manifestazione primaverile.
 
Con una novità per il 2013: a settembre, i “Perugia green Days” torneranno con una edizione “winter” - verosimilmente il 20 e 21 del mese – tutta dedicata alle agrienergie. Un appuntamento fondamentale, vista la fase delicata e il dibattito, spesso polemica sul territorio, intorno ai cosiddetti “biogas” (e vista l’urgenza di chiarire natura, destinazione, opportunità delle agrienergie in Umbria).
 
Appuntamento quindi al 20-21 settembre, con la seconda edizione dei “Perugia Green Days 2013”.

Condividi