"Perugia green days" domani l'inaugurazione degli stands
Con l’anteprima di oggi pomeriggio, alle 15.00 al Post e l’inaugurazione, domani alle 12.00 in Piazza Italia, degli stand espositivi prende il via “Perugia green days” l’evento più importante del Centro Italia in ambito ambientale ed energetico.
Domani, giornata di inizio di Perugia Green Days, alle ore 10 nella Sala dei Notari si terrà una manifestazione nel corso della quale verrà premiata la scuola perugina vincitrice del progetto RAEE@scuola, iniziativa realizzata a livello nazionale da Ancitel e dal Centro di Coordinamento RAEE con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per sensibilizzare i ragazzi sul corretto smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Intanto oggi si è svolta a Roma, presso la sede di ANCI, la manifestazione conclusiva, nel corso della quale sono stati premiati i Comuni che si sono distinti per aver raccolto il maggior quantitativo di RAEE: il primo premio è andato a Perugia per il quantitativo di RAEE raccolti in proporzione al numero di alunni delle scuole coinvolte (classifica:prima, Perugia; seconda, Parma; terza, La Spezia). Perugia è anche risultata terza per la quantità complessiva di RAEE raccolti (classifica: prima, Prato; seconda, Reggio Emilia; terza, Perugia).
Nel Comune di Perugia hanno aderito 49 classi di 15 scuole, per un numero complessivo di 996 alunni: 3.834 sono stati i kg di apparecchi elettrici in disuso raccolti in totale.
L’ASSESSORE ALL’ AMBIENTE, LORENA PESARESI: “quello di oggi e’ un ulteriore importante riconoscimento che premia l’impegno costante del Comune di Perugia nelle politiche ecocompatibili, in particolare in materia di raccolta differenziata. Parallelamente alla raccolta è stata condotta negli anni una assidua attività di promozione della sensibilità ambientale, in particolare verso le giovani generazioni, che sta dando buoni frutti. Progetti come RAEE@scuola, espressamente rivolti ai target giovanili, sono il primo gradino per costruire il processo culturale verso la sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre progressivamente le distanze tra le filiere di produzione dei beni di consumo fino alla soglia dei fatidici "Km zero". In tale ottica, anche per i RAEE, vanno individuati e realizzati nel territorio regionale impianti di smaltimento da inserire nel tessuto industriale: i materiali recuperati, tra l’ altro, avranno positive ricadute economiche. Sono scelte strategiche sulle quali l’Amministrazione comunale di Perugia, che delle politicheambientali ha fatto una delle sue priorità, intende focalizzare la propria mission.”
A livello nazionale hanno partecipato al progetto RAEE@scuola 292 istituti, 1100 classi e 23.669 studenti di trenta Comuni. In 10 giorni di raccolta, i kg di RAEE raccolti sono stati 45.767,146. Visto il successo riscosso dall’iniziativa, e per proseguire l’impegno nel campo della comunicazione ambientale, Anci e il Cdc di RAEE hanno annunciato ufficialmente il lancio della nuova edizione del Progetto RAEE@scuola, in programma per l’anno scolastico 2014-2015 in 45 comuni italiani. L’iniziativa, nella quale saranno coinvolti circa 525 scuole, per un totale di oltre 45 mila alunni, si realizzerà tra settembre 2014 e marzo 2015.
Il programma completo di Perugia green days
OGGI
ore 15.00 - 17.30 | POST Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia | via del Melo, 34: Visite guidate alla mostra interattiva Energia vitale | Prenotazione | tel. 075 5736501
DOMANI
ore 10.00-20.00 | Piazza Italia: STAND ESPOSITIVI ED INFO POINTS
ore 10.00 | Sala dei Notari: Premiazione delle scuole che hanno partecipato al progetto per la raccolta dei RAEE@scuola
ore 10.00 - 15.00 | Articity, un tour alla scoperta delle botteghe artigianali di Perugia. Per info contattare ECOBIKE TOURING 3331702890
ore 12.00 | Inaugurazione stand espositivi
ore 15.00 - 17.30 | POST Perugia Officina della Scienza e della Tecnologia | via del Melo, 34: Visite guidate alla mostra interattiva Energia vitale | Prenotazione | tel. 075 5736501
ore 15.30 | Sala dei Notari: Convegno | Le agroenergie per un economia sostenibile: il biogas agricolo come opportunità e benefici per la collettività
Apertura dei lavori | Lorena Pesaresi, Assessore Politiche energetiche ed ambientali del Comune di Perugia | Saluti | Wladimiro Boccali, Sindaco di Perugia | Silvano Rometti, Assessore all'Ambiente della Regione Umbria | Corrado Clini, Direttore generale Ministero dell’ambiente
Interventi | L'attività del POST per un uso consapevole delle energie rinnovabili | Teresa Severini, Presidente POST
L'impegno del FAI per lo sviluppo delle energie da fonti rinnovabili | Nives Tei, Presidente FAI Umbria
Il biogas per il territorio. Criteri per una produzione sostenibile | Alessandra Paciotto, Presidente Legambiente Umbria
Gli impianti da energie rinnovabili nell'ordinamento aziendale | Stefano Villarini, Presidente Ordine Agronomi
Il ruolo del biogas agricolo all'interno della strategia di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile | Marino Berton, Presidente AIEL
Il ruolo delle Associazioni di Categoria nella promozione delle agroenergie | Domenico Brugnoni, Presidente CIA Umbria | Alfredo Monacelli, Segretario Generale Confagricoltura Umbria | Albano Agabiti, Presidente Coldiretti Umbria
La parola alle aziende | Interventi di imprenditori agricoli
Coordina | Francesco Pinelli, Presidente Associazione Progettare il Futuro.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago