Perugia Green Days/ Boccali firma protocollo con Enel per colonnine di ricarica
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/comune-enel-1.jpg)
PERUGIA - Il Comune di Perugia è protagonista del progetto-pilota di Enel Distribuzione selezionato e finanziato dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per la sperimentazione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici e la promozione del modello Distributore, il tutto a costo zero per l’amministrazione comunale.
Di tutto ciò si è parlato questa mattina al Palaevangelisti, in un convegno dal titolo esplicativo: “Mobilità sostenibile: il futuro è oggi”. Durante il convegno il sindaco Wladimiro Boccali ha firmato il protocollo d’intesa con Enel, prima di avviarsi verso il centro storico alla guida dell’auto elettrica donata dalla Renault al Comune di Perugia.
Mobilità sostenibile e buone pratiche. L’assessore all’Ambiente Lorena Pesaresi ha parlato di “coraggio di iniziare” e della sfida necessaria a costruire progetti come questo, che prevede la realizzazione di 28 stazioni di ricarica entro il 2012, di cui 5 (via Pellini, via Campo di Marte, via Chiusi, via Diaz, ospedale Santa Maria della Misericordia vicino al Pronto soccorso), già installate e altre in corso d’opera, in 14 differenti aree della città.
Per promuoverne l’uso, l’Amministrazione comunale si è dotata di un manifesto, redatto in collaborazione con l’Università. Tutto ciò consentirà la futura redazione di un Piano della mobilità elettrica che potrà costituire uno dei punti qualificanti della programmazione comunale nel campo della mobilità, dei trasporti e delle politiche energetiche.
“L’adozione di auto elettriche può essere un’importante risposta ai problemi di riduzione dell’inquinamento locale dell’aria e alla riduzione del rumore da traffico veicolare - ha spiegato l’assessore, - e il Manifesto per la Mobilità Elettrica e Sostenibile del Comune invita i cittadini, i soggetti pubblici e privati, ad adottare (possesso, noleggio, comodato, leasing, uso a qualunque titolo) per la mobilità urbana e/o extraurbana una o più auto elettriche o veicoli elettrici.
Per agevolare l’utilizzo delle auto elettriche il Comune si impegna a fornire gratuitamente ad ogni nuovo veicolo elettrico un permesso annuale di accesso alle aree ZTL; tariffe agevolate (accordo con S.I.P.A) per il pagamento delle soste; ad agevolare il pagamento dell’imposta comunale sulla pubblicità relativa all’inserimento di messaggi pubblicitari o eventuali loghi sul proprio veicolo elettrico; inserire i loghi dei soggetti che aderiscono al manifesto sulle mappe guida all’ubicazione delle centraline di ricarica; agevolare la sosta dei veicoli elettrici per attività di carico e scarico negli appositi spazi”.
Il Comune provvederà a favorire, attraverso il coinvolgimento degli operatori del settore, la predisposizione di un sistema di soccorso stradale per la ricarica rapida di veicoli elettrici. Ogni veicolo elettrico, al fine di essere inserito nel programma di promozione e poter ottenere le agevolazioni descritte, dovrà essere registrato presso gli appositi uffici comunali fornendo i dati del veicolo. Il Comune provvederà, quindi, a rilasciare un apposito contrassegno per gli accessi alle aree a ZTL, valido 12 mesi, e ad intraprendere le azioni per fornire le ulteriori agevolazioni”.
I veicoli a trazione elettrica, in base alla Finanziaria 2007, sono esenti dalla tassa automobilistica per i primi cinque anni a partire dalla prima immatricolazione, mentre, a partire dal sesto anno, viene applicata una riduzione del 75%.
“Non parte da oggi il lungo cammino di Perugia sul versante della mobilità alternativa”, ha detto l’assessore alla Mobilità Roberto Ciccone ricordando le scale mobili, i parcheggi a corona, la flotta metanizzata, i semafori intelligenti, le paline a messaggio variabile, il sistema informatizzato per bus turistici accreditati e il sistema a chiamata flessibile a San Marco. Costruire una città agile, semplice, dinamica ed efficiente, questo l’obiettivo da raggiungere.
“A Perugia ci sono 69 auto ogni 100 abitanti, come a Milano. Un dato molto alto che ci pone al 43° posto nella classifica delle città italiane di media dimensione. Il tasso di utilizzo del trasporto pubblico locale, con 146 viaggi per abitante all’anno, ci pone, sempre nella classifica di Legambiente, al 5° posto”.
Ciccone ha parlato anche dei progetti di Car sharing e del primo sistema di bike sharing a Perugia, un progetto integrato con percorso ciclo pedonale, pensilina fotovoltaica e connessione con il Minimetrò.
Fulvia Fazio, responsabile Enel Smart grids Italia, ha sostenuto che è stata scelta Perugia proprio per la difficoltà che presenta, per dimostrare che le macchine elettriche funzionano anche in condizioni difficili come le auto a benzina.
Del progetto Postalzev con i veicoli ad emissione zero per i servizi postali veicoli con ciclo integrato di biocarburanti, ha parlato Roberto Chiesa, dirigente U.O. Ambiente e Protezione civile del Comune.
Dopo due anni di trattative con gli enti preposti, da giugno inizieranno i lavori per consentire al minimetrò di avere due posti bici a vagone. Lo ha detto l’amministratore unico di Minimetrò Spa, Nello Spinelli, garantendo che non ci sarà una sospensione del servizio. Tra i numerosi interventi, quello di Silvano Rometti, assessore all’Ambiente Regione Umbria. Ha coordinato il giornalista Federico Fioravanti.
Il progetto pilota al bando promosso dall’AEEG, Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, è stato presentato da Enel Distribuzione Spa, Università degli Studi di Perugia e Sienergia Spa, in accordo con il Comune, Perugia
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago