PERUGIA - "Perugia è una delle città al mondo che più sperimenta le tecnologie, che innova, che anticipa soluzioni all’avanguardia, che punta al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale”: lo ha detto questa mattina il vicesindaco Nilo Arcudi (Aree verdi) aprendo i lavori del convegno su “Smart city, città sostenibili e tecnologie dell’informazione a 100 anni dalla nascita di Alan Turing”, che si è svolto all’ex Borsa Merci di Via Mazzini, nell’ambito di “Perugia Green days”.

Arcudi ha citato l’iniziativa, “di successo”, “Mille tetti fotovoltaici” promossa dal Comune di Perugia, insieme a Sienergia, per l’erogazione di contributi finalizzati alla realizzazione di 1.000 sistemi fotovoltaici. “E’ stata una grande opportunità per i cittadini che hanno risposto positivamente al progetto e anche oltre il numero stabilito in bando. Segno che c’è attenzione alla tematica ambientale. L’Amministrazione perugina è stata anche la prima, nel 2005, a dotarsi di un Piano energetico comunale che punta alla produzione di energie alternative e alla riqualificazione del patrimonio”.

Per Arcudi “bisogna proseguire lungo questa strada, un percorso di costruzione di città sostenibili, al cui centro ci sia la qualità della vita dei cittadini, il territorio, la comunità”. Perugia – ha aggiunto il vicesindaco - è tra le città che “più si è attivata per sperimentare le nuove tecnologie e, soprattutto, ha avuto la capacità di inserirle in modo armonico e senza discontinuità in un contesto antico. Ciò che di moderno offre la tecnologia è un vantaggio, purché utilizzato con intelligenza nei vari ambiti. L’innovazione, applicata nel campo dell’efficienza energetica, dell’edilizia, della mobilità sostenibile, della sicurezza, del turismo e della valorizzazione dei beni culturali, ha il pregio di far diventare ‘intelligenti’ le città. Una delle ultime applicazioni tecnologiche applicate alla città è stata ‘Enjoy Perugia, scopri il centro storico con il tuo smartphone’, che utilizza il circuito di comunicazione e informazione turistica, monumentale, commerciale e di eventi QRPlaces. Un servizio di accoglienza per turisti e perugini per far conoscere la città: nei quattro canali dedicati, si possono trovare notizie e immagini riferite a 170 monumenti, 400 attività commerciali e 80 eventi”.

Francesco Pinelli, presidente dell’associazione “Progettare il Futuro” ha sottolineato che il convegno è dedicato ad Alan Turing, considerato uno dei padri dell'informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo, di cui il 24 giugno prossimo ricorrono i 100 anni dalla nascita. Pinelli ha parlato di come le città si siano “trasformate e cresciute in fretta dal secondo dopoguerra in poi e di come sia giunto il momento di ripensare le nostre città. Occorre comprendere come agire per rendere più economica, anche in termini di gestione, l’organizzazione delle città”.
 

Condividi