PERUGIA - Sabato 7 aprile, alle ore 17.00 il Museo civico di Palazzo della Penna ospiterà un incontro con Giuliano Giuman promosso dal Comune di Perugia – Assessorato alla Cultura, Turismo e Università, un’occasione per conoscere l’articolato percorso di vita e di carriera dell’artista.

Perugino di nascita, Giuman ha gravitato a lungo a Milano - dove è stato anche docente all’Accademia di Brera - la città italiana che più di ogni altra ha saputo offrire stimoli e luoghi di confronto alla cultura artistica contemporanea lungo tutto il XX secolo.

Tornato nel capoluogo umbro ha diretto con coraggio e determinazione per alcuni anni - dal 2009 al 2012 - l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, imprimendole un nuovo impulso, tutto proiettato a rinnovare e qualificare il rapporto tra i giovani e il sistema, già globalizzato, dell’arte contemporanea da un lato e dall’altro volto, invece, a fare emergere il rapporto indissolubile tra questa antica istituzione e la città.

Nel 2015, alla Galleria Nazionale dell’Umbria si è tenuta la sua più grande antologica, “Last time”, che ha accolto oltre 26.000 visitatori testimoni di un dialogo tra l’artista e Perugia che dura ormai da circa mezzo secolo.

La narrazione autobiografica che si terrà a Palazzo della Penna utilizzerà diversi linguaggi: fotografia, installazioni, performance, musica, pittura e vetro ma anche cronache di incontri (e scontri) con importanti artisti e critici nonché una singolare autointervista del 2002.

In estrema sintesi, quindi, un racconto che si sostanzia nell’espressione “una vita nell’arte”.

 

Condividi