Perugia/ Germania, Portogallo e Tunisia protagoniste al PostMod
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/postmod%20perugia1.jpg)
PERUGIA - Al PostModernissimo a ottobre sarà protagonista il grande cinema internazionale, grazie a tre iniziative che guardano oltre i confini per proporre visioni fuori dal comune. Domani partirà la rassegna “Germania in Autunno”, che andrà avanti ogni lunedì del mese, con un’edizione dedicata a Werner Herzog, tra i più importanti esponenti del cosiddetto Nuovo cinema tedesco nonché uno dei massimi cineasti viventi, che ha prodotto, scritto e diretto più di 50 pellicole. Si inizierà domani alle alle 21.00 con la proiezione, in lingua originale sottotitolata (come per tutti gli altri appuntamenti),di Aguirre, furore di Dio.
La rassegna proseguirà poi con L’enigma di Kaspar Hauser (8 ottobre), Cuore di vetro (15 ottobre), Nosferatu, il principe della notte (22 ottobre) e Fitzcarraldo (29 ottobre).
Tutti i martedì alle 21.30 invece sarà la volta di una nuova edizione della rassegna “Utopia”. Dopo Germania, Grecia, Cipro, Cuba, Iran e Palestina, Filippine è la volta di approfondire il nuovo cinema portoghese, attraverso un insieme di opere recenti, rappresentative della cinematografia lusitana. La rassegna è organizzata in collaborazione con Archfilm e con il progetto Luso!.
Questo il programma: Verso Danado di Pedro Cabeleira (2 ottobre), Sao Jorge di Marco Martins (9 ottobre), A fabrica de nada di Pedro Pinho (16 ottobre, con il regista presente in sala), Ramiro di Manuel Mozos (23 ottobre) e Cartas de guerra di Ivo Ferreira (30 ottobre). Anche in questo caso tutte le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolata.
Oltre a Germania e Portogallo, spazio anche al cinema indipendente tunisino grazie alla collaborazione con la manifestazione Open Art Week. Questo mercoledì alle 19.00 verrà proiettato il trittico di cortometraggi sui rischi e pericoli dell'oscurantismo realizzati da Mouna Jemal Siala, alla presenza dell’artista: Le sort 2011/12, Le pieghe 2013 e Le fils 2014/15. Alle 20.00 invece verrà proposto il visionario e politico The last of us di Ala Eddine Slim che racconta il viaggio epico di un uomo sub-sahariano verso il nord del mondo, già premiato a Venezia come Miglior opera prima.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago