PERUGIA - Una campagna itinerante di comunicazione sull’importanza della raccolta differenziata: è “Differenziatur”, il tour promosso dalla Regione Umbria nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con gli Ati, l’Anci e i principali gestori dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti. Il tour riguarderà uno stand gonfiabile realizzato interamente con materiale riciclato dalle bottiglie Pet che verrà posizionato in tanti comuni come punto di attrazione per eventi di informazione e sensibilizzazione. Il primo appuntamento, in programma per venerdì 29 e sabato 30 aprile a San Sisto, è con Perugia e l’Ati 2, dove “i servizi – ricordano dall’assessorato regionale all’ambiente - vengono riorganizzati con le modalità ‘Porta a Porta’, l’unica in grado di farci arrivare alle percentuali previste del 65 per cento di raccolta differenziata”.

Il “Differenziatur” si apre venerdì, vicino alla biblioteca Sandro Penna, alle 10 con i laboratori per le scuole primarie di San Sisto. Alle 12 è prevista l’inaugurazione ufficiale del tour alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Silvano Rometti, del presidente dell’Ati 2 e dell’Anci Umbria, Wladimiro Boccali, e dell’amministratore unico della società di servizi Gest, Giuseppe Sassaroli. La giornata prosegue con l’appuntamento dedicato alle poesie in dialetto perugino “Tla mondezza ce pol ‘nasce ‘n fiore” e la lezione su come “Realizzare piatti prelibati con gli ‘avanzi del frigo’” a cura dell’Università dei sapori.

Sabato, dopo i laboratori anche per le scuole medie, l’appuntamento è alle 15.30 con “Si differenziano solo i rifiuti – Le comunità straniere incontrano la differenziata” e poi alle 17 con il quartetto di fiati “Eco band”, che si esibirà su musiche tratte dalle colonne sonore dei film.

Nel corso di entrambe le giornate, inoltre, sono previste le proiezioni di spot realizzati dai ragazzi delle scuole superiori e di filmati dei vari consorzi di filiera con immagini sulle modalità di riciclo e recupero di carta, vetro, plastica, frazione organica, l’esposizione della “Ricicletta”, city bike realizzata in alluminio riciclato, a cura del CiAl Consorzio Nazionale Alluminio, l’esposizione di arredi realizzati in cartone riciclato in collaborazione con l'azienda B-Trade, l’esposizione delle opere realizzate con materiale riciclato dell’artista Brajo Fuso. E ancora, le interviste flash di due generazioni a confronto sul tema dei rifiuti “Iene ma non troppo” e la distribuzione di sacchetti di compost di qualità.
 

Condividi