(Avi News) – PERUGIA – Passeggiare tra le bellezze architettoniche della Rocca Paolina, avendo la possibilità di assaggiare le specialità enogastronomiche e ammirare i manufatti artigianali locali. È l’intento di “Quattro passi nella Rocca”, la nuova mostra mercato promossa dall’associazione “L’arte e la terra”, in scena da mercoledì 25 aprile a martedì 1 maggio.

L’iniziativa è stata presentata venerdì scorso, nella sala conferenze della sede di piazza IV Novembre della Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro, da Pasquale Tirelli, presidente dell’associazione, alla presenza dell’assessore allo sviluppo economico del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno.

Per una settimana, artigianato ed enogastronomia saranno i protagonisti, nell’acropoli di Perugia, dei circa 40 espositori locali e non, che metteranno in vetrina lavori in ferro battuto, ma anche prodotti della cucina umbra, come il tartufo, il cioccolato, e tipicità provenienti da altre regioni italiane, tra cui la lavanda di Venzone e diverse specialità culinarie della Puglia.

Spazio anche a momenti culturali, con una mostra di pittura e spettacoli musicali all’insegna del Medioevo, a cura del Gruppo storico “Sbandieratori e musici città di Montefalco”, che esporrà, tra l’altro, anche i propri costumi da gara e quelli da parata.

L’inaugurazione della manifestazione è prevista, mercoledì 25 aprile, alle 12, alla presenza delle autorità locali. “Il titolo stesso dell’iniziativa – ha detto Tirelli – è un invito per il visitatore a conoscere le bellezze della rocca e, nello stesso tempo, ad ammirare le opere nate dalla lavorazione artigianale del ferro o della pietra. La nostra associazione è attenta all’offerta per il pubblico, che deve essere di quantità, ma anche di qualità. ‘L’arte e la terra’, inoltre, organizza anche altre manifestazioni, tra cui ‘Borgo bello in fiera’, che si tiene ogni terzo sabato del mese, a Perugia, nella zona pedonale di corso Cavour, adiacente alle scalette di sant’Ercolano, e ‘L’altra domenica’, in piazza del Mercato, a Ponte San Giovanni, in collaborazione con la Pro Ponte”.

L’evento è patrocinato dal Comune di Perugia. “Se la Rocca Paolina – ha concluso Lomurno - racconta la storia della città, l’ambulantato rappresenta quella del commercio. Un commercio appetibile per i cittadini, con prodotti pregiati a buon mercato. È importante riuscire a captare il desiderio del turista, che oggi richiede, soprattutto, eventi enogastronomici, per capire le tradizioni locali, a partire dalla cucina. Spero che in questo week end lungo riusciremo ad attrarre non solo i turisti, ma anche i cittadini dell’intera regione”.

Per tutta la durata della manifestazione, gli stand saranno aperti al pubblico, dalle 9 alle 21.

Maria Galeone
 

Condividi