PERUGIA - E’ stato simbolicamente consegnato oggi nella Sala della Vaccara il primo (dei 35) kit per alimentare altrettante auto private a metano. Si tratta di una delle azioni previste dal progetto Renaissance.
Come ha spiegato l’assessore alla mobilità, Roberto Ciccone, il progetto prevedeva in un primo momento la conversione a metano di parte delle vetture del parco macchine comunale.

“Al fine - ha detto Ciccone - di promuovere la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2, il gruppo di lavoro di Renaissance ha proposto alla Commissione Europea la modifica dell’azione, estendendo la conversione a metano ad ulteriori almeno 35 auto private”.

Questo, fino al raggiungimento del budget di progetto (pari a 142.799 Euro) assegnato alla Landi Renzo Spa, che è partner locale del Comune.

Si è proceduto alla individuazione delle auto private da convertire mediante bando pubblico e formazione di una graduatoria, con l’applicazione di criteri di selezione che vanno dalla residenza al reddito alla classe Euro della vettura

Sono pervenute 56 domande, di cui 51 considerate ammissibili. L’amministrazione procederà all’approvazione della graduatoria definitiva, una volta esaminate le eventuali richieste di riesame e completata la verifica della veridicità dei dati dichiarati.

L’iniziativa Civitas Plus - rivolta alle città impegnate nella lotta al traffico e all’inquinamento che introducono una politica di trasporto urbano sostenibile ed ambiziosa ricorrendo a misure, tecnologie ed infrastrutture innovative - è stata finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico. Il Comune di Perugia, in qualità di Coordinatore di un consorzio di cinque città europee [Bath (Inghilterra), Szczecinek (Polonia), Skopje (Macedonia), Gorna Oryahovita (Bulgaria)], è stato ammesso a finanziamento con il progetto Renaissance.

Condividi