Perugia una città in movimento: la sua impronta ecologica
PERUGIA - Il Ministro Andrea Orlando in visita a Perugia dopo l’inaugurazione stamani, a Massa Martana, di un avanzatissimo impianto per la produzione di energia eolica. Una visita, nella mattina di oggi, che ha visto come tappe principali i luoghi in cui sono stati attuati progetti di mobilità sostenibile e politiche energetiche alternative, tra cui il PalaEvangelisti ( primo Palasport in Italia con intera copertura fotovoltaica) e il minimetrò.
Nel pomeriggio il “tour” si è trasferito nell’acropoli di Perugia e precisamente nella sala della Vaccara dove si è discusso sullo stesso tema. L’intervento di apertura è stato riservato al Sindaco Boccali che ha illustrato chiaramente gli obiettivi principali del Comune. Tra questi la manutenzione del territorio e la prevenzione di dissesti idrogeologici, sottolineando però che per raggiungere tali obiettivi è necessario partire da politiche locali che riescono in qualche modo a coinvolgere tutti quanti ma che, allo stesso tempo, non si può fare a meno del sostegno delle politiche nazionali.
Particolare ottimismo emerge dalle parole dell’Assessore alle “Politiche energetiche e ambientali, Pari opportunità, Stato civile” Pesaresi la quale afferma: “Anche se piena di difficoltà e molto lunga, la strada intrapresa dal Comune di Perugia verso una sostenibilità a 360° è quella giusta”. È innegabile che i risultati raggiunti dalla nostra città sono soddisfacenti e in netto miglioramento, soprattutto in campo di prevenzione dei dissesti e della valutazione del territorio.
L’ Assessore prosegue dicendo che “Tutto ciò che abbiamo fatto fino ad ora è esempio concreto di come ambiente, innovazione e ricerca sono la chiave per uscire dalla crisi, e la base di città intelligenti”.
Intervento deciso quello della Presidente della Regione Marini che sottolinea con fermezza che, nel capoluogo umbro, il settore legato alla “green economy” è l’unico settore positivo sotto tutti gli aspetti e che la ricerca scientifica, che può essere considerata tra le migliori a livello nazionale ed internazionale, non può, e non sarà ostacolata in nessun modo. Anche dal suo intervento emerge un certo ottimismo. Ha ricordato infatti che la nostra regione ha da sempre una tradizione industriale, soprattutto se si pensa al territorio ternano, e che quindi i risultati raggiunti sono ampiamente soddisfacenti e non possono essere di certo paragonabili con quelli di altre regioni e comuni di piccole entità.
A conclusione dell’incontro il Ministro dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare , Andrea Orlando,si è dimostrato molto soddisfatto di come stanno lavorando le istituzioni in Umbria. “ Ho trovato delle personalità molto capaci e ho potuto constatare con piacere che in Umbria, si è lavorato molto ed è stata fatta molta strada. Si sono investiti molte risorse, ma sono state impiegate nel modo giusto. Con molto sforzo si è riusciti a cancellare la parola emergenza, e non posso dire lo stesso per altre Regioni ”.
Orlando ha proseguito dicendo che quello dello sviluppo sostenibile è, ai giorni d’oggi, un percorso obbligato, poiché in più di un’ occasione si è visto che tra uomo e natura, vince sempre la natura, talvolta anche in modo drammatico e irrimediabile. Ma ciò non vuol dire né assenza né rinuncia allo sviluppo. A tal fine è importante aver in mente un progetto. “ Uno sviluppo sostenibile richiede necessariamente sapere da dove si parte e dove si vuole arrivare. E questo piano andrebbe discusso insieme ai cittadini, perché chi può conoscere il territorio meglio di loro?”.
Nelle parole conclusive emerge tutto il suo ottimismo verso l’Umbria e ribadisce e sottolinea nuovamente che dopo la visita di oggi, si può affermare che questa Regione non solo è il cuore verde d’Italia, ma lo è anche di tutta la Green economy italiana, e il suo modello potrebbe già essere preso ad esempio.
Michele Mencaroni
Nella foto il ministro a bordo del minimetrò, accompagnato dal sindaco Boccali e dalla governatrice Marini.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago